Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Polycystin-L Inibitori

Gli inibitori comuni della policistina-L includono, a titolo esemplificativo, Amiloride - HCl CAS 2016-88-8, Rapamicina CAS 53123-88-9, SB 202190 CAS 152121-30-7, SP600125 CAS 129-56-6 e Y-27632, base libera CAS 146986-50-7.

Gli inibitori della policistina-L sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività della proteina policistina-L (PCL), un membro della famiglia dei canali del potenziale recettore transiente (TRP). La policistina-L, nota anche come TRPP2L, è un canale ionico coinvolto nella regolazione del calcio e di altri cationi attraverso le membrane cellulari, svolgendo un ruolo chiave nel mantenimento dell'omeostasi ionica cellulare. Questa proteina è espressa prevalentemente in vari tessuti, tra cui i reni, dove si ritiene che contribuisca alla regolazione del trasporto dei fluidi e al mantenimento dell'architettura cellulare. L'inibizione della policistina-L interrompe la sua attività di canale ionico, portando a un'alterazione degli equilibri ionici all'interno delle cellule e potenzialmente influenzando vari processi fisiologici che dipendono dal corretto flusso ionico.

Lo studio e lo sviluppo degli inibitori della policistina-L comportano analisi strutturali e funzionali dettagliate per capire come questi composti interagiscono con il canale e ne modulano l'attività. Questi inibitori sono in genere progettati per legarsi a regioni specifiche della proteina Polycystin-L, come il dominio che forma il poro, impedendo così il passaggio di ioni attraverso il canale. Utilizzando gli inibitori della policistina-L, i ricercatori possono studiare il ruolo specifico di questa proteina nella regolazione degli ioni cellulari, nonché il suo coinvolgimento in processi biologici più complessi come la trasduzione del segnale, la proliferazione cellulare e l'apoptosi. Inoltre, gli inibitori della policistina-L sono strumenti preziosi per esplorare le funzioni più ampie dei canali TRP nella fisiologia cellulare, fornendo approfondimenti sui diversi ruoli che questi canali svolgono nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e sistemica. Grazie a questi studi, gli scienziati possono comprendere più a fondo i meccanismi molecolari che regolano l'attività dei canali ionici e l'importanza critica di canali come la policistina-L in varie funzioni cellulari e processi fisiologici.

Items 21 to 13 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione