Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

POLR2J2 Attivatori

I comuni attivatori di POLR2J2 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori di POLR2J2 si riferiscono a un gruppo specializzato di composti che modulano l'attività del prodotto genico POLR2J2, una subunità della RNA polimerasi II (Pol II), responsabile della trascrizione di mRNA e di alcuni geni snRNA e miRNA. POLR2J2 è una delle molteplici subunità che costituiscono il complesso enzimatico centrale di Pol II, svolgendo un ruolo nell'assemblaggio e nella stabilità del complesso polimerasico, oltre a partecipare potenzialmente al processo trascrizionale. La funzione precisa di POLR2J2 all'interno del complesso polimerasico non è ben caratterizzata come quella di altre subunità, ma si ritiene che contribuisca alla fase di iniziazione della trascrizione ed eventualmente alla risposta dell'apparato di trascrizione a vari segnali regolatori. Gli attivatori di POLR2J2 sarebbero quindi molecole che potenziano l'attività trascrizionale della RNA polimerasi II stabilizzando la subunità POLR2J2, facilitandone l'integrazione nel complesso della polimerasi o promuovendo la sua interazione con altre proteine regolatrici coinvolte nella trascrizione.

L'identificazione e la delucidazione degli attivatori di POLR2J2 comportano studi biochimici e biofisici completi. L'analisi strutturale del complesso dell'RNA polimerasi II, compresa la subunità POLR2J2, è fondamentale per capire come gli attivatori possano interfacciarsi con la proteina. Tecniche ad alta risoluzione come la crio-microscopia elettronica (cryo-EM) o la cristallografia a raggi X possono fornire immagini dettagliate della POLR2J2 nel contesto del più ampio complesso della polimerasi, rivelando potenziali siti di legame per gli attivatori. Una volta identificati questi siti, è possibile progettare o sottoporre a screening piccole molecole per la loro capacità di legarsi a POLR2J2 e modulare la sua funzione all'interno di Pol II. I composti selezionati vengono quindi sintetizzati e sottoposti a una serie di saggi in vitro per determinare il loro effetto sull'attività trascrizionale della polimerasi. Questi saggi possono misurare la velocità di sintesi dell'mRNA in un sistema di trascrizione ricostituito o sondare l'assemblaggio e la stabilità del complesso Pol II in presenza degli attivatori. Ulteriori studi di interazione biofisica, come la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la calorimetria isotermica di titolazione (ITC), possono quantificare l'affinità e la cinetica di legame tra POLR2J2 e i potenziali attivatori. Grazie a questi approcci investigativi, è possibile analizzare i meccanismi con cui gli attivatori di POLR2J2 esercitano la loro influenza sul macchinario di trascrizione, fornendo approfondimenti sulla regolazione dell'espressione genica a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione