Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 331 to 340 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pipobroman

54-91-1sc-476451
1 g
$443.00
(0)

Il pipobromano, un derivato della piperidina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. Il suo atomo di azoto elettron-donatore aumenta la nucleofilia, facilitando diverse reazioni elettrofile. La configurazione sterica del composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive in sintesi organiche complesse. Inoltre, la capacità del pipobromano di formare complessi stabili con i metalli di transizione può alterare i percorsi catalitici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione.

Piquindone

78541-97-6sc-476480
10 mg
$380.00
(0)

Il piquindone, membro della famiglia delle piperidine, presenta modelli di reattività distintivi attribuiti ai suoi unici sostituenti azotati. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari ne aumenta la stabilità e ne influenza la dinamica conformazionale. Inoltre, le interazioni del Piquindone con vari elettrofili sono caratterizzate da una rapida cinetica di reazione, che consente un'efficiente formazione di addotti. Le sue peculiari proprietà steriche ed elettroniche lo rendono un soggetto affascinante per l'esplorazione di nuove vie sintetiche.

N-Pivaloyl-3-aminomethylpiperidine Hydrochloride

942205-86-9 (free base)sc-476506
50 mg
$380.00
(0)

L'N-Pivaloyl-3-aminomethylpiperidine Hydrochloride presenta caratteristiche intriganti come derivato della piperidina, in particolare per la sua capacità di attacco nucleofilo selettivo grazie all'ostacolo sterico del gruppo pivaloile. Questo composto mostra profili di solubilità unici, che facilitano diversi ambienti di reazione. La sua reattività con gli elettrofili è influenzata dalla natura elettron-donatrice del gruppo amminico, che porta a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono interazioni molecolari specifiche, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanici.

2-(1-Propyl-4-piperidinyl)-1H-benzimidazole-7-carboxamide

sc-476534
10 mg
$380.00
(0)

La 2-(1-propil-4-piperidinil)-1H-benzimidazolo-7-carbossamide mostra notevoli proprietà come derivato della piperidina, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno dovuti alla presenza del gruppo carbossamico. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Le sue interazioni con gli ioni metallici possono portare a complessi di coordinazione, rafforzando il suo ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. L'ambiente elettronico distinto creato dalla moiety del benzimidazolo contribuisce ulteriormente alla sua reattività, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare nella chimica sintetica.

N-(3-isobutoxypropyl)piperidine-4-carboxamide

sc-354579
sc-354579A
1 g
5 g
$399.00
$1150.00
(0)

La N-(3-isobutossipropil)piperidina-4-carbossamide si distingue tra i derivati della piperidina per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo isobutossi introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. L'anello piperidinico facilita le reazioni di apertura ad anello, mentre la carbossamide aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo diverse vie di interazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari substrati lo rende un candidato intrigante per ulteriori studi nella sintesi organica.

4-[(2R)-Piperidinyl]pyridine

1213554-31-4sc-476990
10 mg
$380.00
(0)

La 4-[(2R)-piperidinil]piridina presenta caratteristiche distintive come derivato della piperidina, in particolare per quanto riguarda la struttura elettronica e le interazioni molecolari. L'anello piridinico contribuisce ad aumentare la stabilità aromatica, influenzando la sua reattività nella sostituzione aromatica elettrofila. La sua parte piperidinica consente capacità uniche di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con i solventi polari. La capacità di questo composto di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione lo rende un soggetto di interesse per le metodologie sintetiche.

1-(2,2,2-trifluoroethyl)piperidin-4-amine dihydrochloride

sc-332354
sc-332354A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'1-(2,2,2-trifluoroetil)piperidina-4-ammina dicloridrato presenta proprietà intriganti come derivato della piperidina, in particolare per la presenza del gruppo trifluoroetilico. Questo sostituente aumenta la lipofilia e altera la polarità del composto, influenzando la solubilità in vari solventi. L'atomo di azoto dell'anello piperidinico può partecipare a forti legami idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. Le sue caratteristiche elettroniche uniche possono anche facilitare interazioni specifiche nei complessi di coordinazione.

Rimiterol Hydrobromide

31842-61-2sc-477326
10 mg
$380.00
(0)

Il Rimiterolo Idrobromuro, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua forma di sale idrobromidico. La presenza dello ione bromuro aumenta le interazioni ioniche, favorendo la solubilità nei solventi polari. L'atomo di azoto dell'anello piperidinico può impegnarsi in una diversa chimica di coordinazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la configurazione sterica del composto può influenzare la sua dinamica conformazionale, portando a profili di reattività unici in vari contesti chimici.

4-methoxy-5-methyl-2-(piperidin-1-ylmethyl)thieno[2,3-d]pyrimidine-6-carboxylic acid

sc-352487
sc-352487A
1 g
5 g
$510.00
$1451.00
(0)

L'acido 4-metossi-5-metil-2-(piperidin-1-ilmetil)tieno[2,3-d]pirimidina-6-carbossilico è caratterizzato da un nucleo tieno-pirimidinico che facilita le intriganti proprietà elettroniche e le capacità di legame a idrogeno. Il gruppo acido carbossilico ne aumenta l'acidità, consentendo reazioni di trasferimento di protoni. La sua parte piperidinica contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. La complessità strutturale di questo composto può portare a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche, mostrando la sua versatilità in vari ambienti chimici.

1-{[4-(aminosulfonyl)phenyl]sulfonyl}piperidine-4-carboxylic acid

sc-338910
sc-338910A
250 mg
1 g
$188.00
$380.00
(0)

L'acido 1-{[4-(aminosulfonil)fenil]sulfonil}piperidina-4-carbossilico presenta caratteristiche notevoli grazie ai suoi gruppi sulfonilici e amminici, che aumentano la sua capacità di impegnarsi in forti legami idrogeno e interazioni ioniche. L'anello piperidinico introduce una flessibilità conformazionale che consente diversi orientamenti molecolari. La distribuzione elettronica unica di questo composto può facilitare percorsi di reazione specifici, influenzando la sua reattività in vari contesti chimici.