Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-371,257

162042-44-6sc-204038
10 mg
$516.00
2
(0)

L-371.257, un composto piperidinico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che gli consente di adottare molteplici disposizioni spaziali che ne influenzano la reattività. La coppia solitaria dell'atomo di azoto si impegna nel legame a idrogeno, migliorando l'interazione con i solventi polari. Il profilo sterico unico di questo composto può modulare i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un candidato interessante per lo studio degli equilibri dinamici e degli effetti degli sterici sull'attacco nucleofilo nella chimica di sintesi.

4-(2-Piperidin-1-yl-ethyl)-phenylamine

168897-21-0sc-289451
sc-289451A
250 mg
500 mg
$150.00
$260.00
(0)

La 4-(2-Piperidina-1-il-etil)-fenilammina presenta notevoli proprietà elettroniche dovute alla coniugazione tra i gruppi piperidina e fenile. Questa interazione può portare a una maggiore densità di elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La capacità del composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione può facilitare percorsi catalitici unici. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici suggerisce un potenziale per diverse applicazioni nella sintesi organica e nella scienza dei materiali.

t-Butyl 4-(2-methoxy-2-oxoethyl)piperidine-1-carboxylate

175213-46-4sc-301855
sc-301855A
500 mg
1 g
$160.00
$200.00
(0)

Il 4-(2-metossi-2-ossoetil)piperidina-1-carbossilato di t-butile presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche grazie al suo gruppo t-butile ingombrante e alla moiety metossi-ossoetilica. Questa configurazione può aumentare la sua lipofilia, promuovendo interazioni selettive con le membrane lipidiche. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo può influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un versatile intermedio nella chimica sintetica.

1-Fmoc-4-Piperidone

204376-55-6sc-391827
sc-391827A
5 g
25 g
$77.00
$305.00
(0)

L'1-Fmoc-4-Piperidone è caratterizzato da un esclusivo gruppo di protezione Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile) che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla frazione piperidone, che può partecipare a varie reazioni elettrofile e nucleofile. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici può facilitare diversi percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica complessa.

N-Ethyldeoxynojirimycin Hydrochloride

210241-65-9sc-222004
sc-222004A
1 mg
5 mg
$33.00
$138.00
(0)

Il cloridrato di N-Etildeossinojirimicina è caratterizzato dalla sua struttura piperidinica, che contribuisce alla sua capacità unica di creare legami a idrogeno e di formare interazioni stabili con vari substrati. Questo composto presenta intriganti proprietà stereochimiche, che consentono una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un versatile elemento costitutivo della chimica sintetica.

YM 758 Phosphate

312752-86-6sc-391170
5 mg
$360.00
(0)

L'YM 758 fosfato, un derivato della piperidina, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi fosfato aumenta il suo carattere polare, facilitando le interazioni con ioni metallici e altri elettrofili. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che può influenzare i suoi profili di reattività e la selettività in vari percorsi chimici. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono un'efficace coordinazione con le macromolecole biologiche, evidenziando il suo potenziale in ambienti chimici complessi.

Fmoc-(3R,4R)-4-amino-1-oxyl-2,2,6,6-tetramethylpiperidine-3-carboxylic Acid

583827-13-8sc-391426
5 mg
$330.00
(0)

L'acido Fmoc-(3R,4R)-4-amino-1-ossil-2,2,6,6-tetrametilpiperidina-3-carbossilico è caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo di protezione Fmoc ne aumenta la stabilità e consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. Il suo nucleo piperidinico contribuisce a creare una robusta rete di legami a idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. La disposizione spaziale distinta di questo composto può portare a percorsi di reazione unici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

2-Cyano-1-N-Fmoc-piperidine

672310-10-0sc-391161
sc-391161A
1 g
5 g
$220.00
$878.00
(0)

La 2-Ciano-1-N-Fmoc-piperidina è caratterizzata da un gruppo ciano che ne aumenta significativamente il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il gruppo protettore Fmoc fornisce un equilibrio tra stabilità e reattività, consentendo trasformazioni selettive. La sua struttura piperidinica supporta diverse interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare i profili di solubilità e reattività. La configurazione elettronica unica di questo composto gli consente di partecipare a percorsi sintetici distinti, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica.

3-Amino-1-N-Fmoc-piperidine hydrochloride

811841-86-8sc-266428
10 mg
$91.00
(0)

Il cloridrato di 3-amino-1-N-Fmoc-piperidina è caratterizzato dal suo gruppo amminico, che ne aumenta la nucleofilia e facilita varie reazioni di accoppiamento. Il gruppo di protezione Fmoc non solo stabilizza l'ammina, ma permette anche una deprotezione selettiva in condizioni blande. L'anello piperidinico contribuisce a conferire proprietà steriche ed elettroniche uniche, consentendo interazioni specifiche con gli elettrofili e influenzando la cinetica di reazione nelle applicazioni sintetiche.

4-Amino-1-N-Fmoc-piperidine hydrochloride

811841-89-1sc-267196
10 mg
$71.00
(0)

Il cloridrato di 4-amino-1-N-Fmoc-piperidina presenta una struttura piperidinica che conferisce una flessibilità conformazionale unica, consentendo diverse interazioni nei percorsi sintetici. La presenza del gruppo Fmoc aumenta la stabilità e fornisce un sito strategico per le modifiche selettive. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che ne facilitano l'integrazione in vari mezzi di reazione. La sua funzionalità amminica promuove un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, influenzando i tassi di reazione e la selettività nelle trasformazioni organiche complesse.