Items 121 to 130 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ketanserin tartrate | 83846-83-7 | sc-201131 sc-201131A | 50 mg 250 mg | $219.00 $775.00 | ||
Il tartrato di ketanserina, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che influiscono sulla sua flessibilità conformazionale. La presenza della frazione tartrato introduce la chiralità, consentendo interazioni specifiche con ambienti chirali. L'atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella donazione di elettroni, facilitando la coordinazione con gli ioni metallici. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione, influenzando la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
2,8-dimethyl-2,3,4,4a,5,9b-hexahydro-1H-pyrido[4,3-b]indole dihydrochloride | 33162-17-3 | sc-343560 sc-343560A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | ||
Il 2,8-dimetil-2,3,4,4a,5,9b-esaidro-1H-pirido[4,3-b]indolo diidrocloruro presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne aumentano la reattività. Il sistema ad anello fuso contribuisce alla sua rigidità, influenzando l'interazione del composto con i nucleofili. I suoi doppi centri azotati facilitano il legame a idrogeno, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche. La forma dicloruro migliora le interazioni ioniche, influenzando potenzialmente la sua stabilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
Ritanserin | 87051-43-2 | sc-203681 sc-203681A | 10 mg 50 mg | $87.00 $306.00 | 2 | |
La ritanserina, un derivato della piperidina, presenta una conformazione unica grazie alla sua struttura biciclica, che ne influenza la distribuzione elettronica e gli ostacoli sterici. La presenza di più atomi di azoto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il potenziale di formazione di complessi. Inoltre, le sue regioni idrofobiche possono facilitare la partizione in solventi non polari, influenzando la sua reattività e l'interazione con vari substrati nella sintesi organica. | ||||||
Ebastine | 90729-43-4 | sc-205663 sc-205663A | 1 g 5 g | $104.00 $420.00 | 2 | |
L'ebastina, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua particolare disposizione degli atomi di azoto, che influenza le sue capacità di legame idrogeno. La struttura rigida di questo composto promuove interazioni steriche specifiche, aumentando la sua selettività nelle reazioni. Le sue caratteristiche lipofile consentono un'efficace dinamica di solvatazione, influenzando la sua reattività in vari ambienti organici. Inoltre, il potenziale dell'ebastina per le interazioni intramolecolari può portare a percorsi di reazione distinti, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
4-(4-Fluoro-benzyl)-piperidine hydrochloride | 92822-03-2 | sc-289513 sc-289513A | 1 g 5 g | $98.00 $220.00 | ||
Il cloridrato di 4-(4-fluoro-benzil)-piperidina è caratterizzato dal suo unico sostituente fluorobenzilico, che ne aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando così le dinamiche di attacco nucleofilo. La flessibilità conformazionale dell'anello di piperidina consente diversi orientamenti spaziali, facilitando interazioni intermolecolari specifiche. La solubilità di questo composto nei solventi polari è notevole e favorisce una rapida diffusione in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, portando a comportamenti catalitici unici. | ||||||
Roxatidine Acetate Hydrochloride | 93793-83-0 | sc-205844 sc-205844A | 100 mg 500 mg | $82.00 $245.00 | ||
La roxatidina acetato cloridrato è caratterizzata da un nucleo di piperidina che presenta un significativo ostacolo sterico a causa dei suoi sostituenti ingombranti, che possono modulare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La parte acetata ne aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo un'interazione efficiente con vari reagenti. La sua struttura elettronica unica consente di legarsi in modo selettivo a bersagli specifici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione e consentendo al contempo la formazione di legami idrogeno che stabilizzano gli stati transitori nei processi chimici. | ||||||
N-(p-Aminophenethyl)spiperone | 93801-18-4 | sc-207924 | 1 mg | $330.00 | ||
L'N-(p-aminofenetil)spiperone è caratterizzato dalla sua struttura piperidinica, che introduce una disposizione spaziale unica che influenza la sua interazione con altre molecole. La presenza del gruppo p-aminofenilico aumenta la sua capacità di impegnarsi nello stacking π-π e nel legame a idrogeno, facilitando la formazione di complessi con vari substrati. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte che possono alterare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nelle trasformazioni chimiche. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono a un profilo di reattività dinamico, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica. | ||||||
(+)-Irinotecan | 97682-44-5 | sc-269253 | 10 mg | $61.00 | 1 | |
Il (+)-Irinotecan presenta un nucleo piperidinico che conferisce significative caratteristiche steriche ed elettroniche, influenzando la sua reattività e l'interazione con i bersagli biologici. La stereochimica unica del composto consente un legame selettivo, aumentando la sua affinità per recettori specifici. La sua capacità di subire un'attivazione metabolica attraverso l'idrolisi porta alla formazione di metaboliti attivi, che possono partecipare ulteriormente a intricati percorsi biochimici. Questo comportamento dinamico lo rende un candidato interessante per gli studi sulle interazioni molecolari e sui meccanismi di reazione. | ||||||
Anpirtoline hydrochloride | 98330-05-3 | sc-201108 sc-201108A | 5 mg 25 mg | $119.00 $453.00 | ||
L'anpirtolina cloridrato, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Ciò facilita una flessibilità conformazionale unica, consentendogli di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Le interazioni del composto con i solventi possono alterare la sua solubilità e stabilità, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte lo rendono un soggetto di interesse per l'esplorazione della dinamica molecolare e dei profili di interazione. | ||||||
Deoxyfuconojirimycin hydrochloride | 210174-73-5 | sc-205644 sc-205644A sc-205644B sc-205644C sc-205644D | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $110.00 $260.00 $470.00 $680.00 $999.00 | 3 | |
La deossifuconojirimicina cloridrato, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne aumentano la capacità di formare complessi stabili con vari substrati. La presenza del suo atomo di azoto consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. Inoltre, la sua configurazione sterica unica può portare a percorsi di reazione distinti, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni molecolari e sui percorsi meccanici nella sintesi organica. |