Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TEMPONE

2896-70-0sc-202832
sc-202832A
250 mg
1 g
$20.00
$32.00
(0)

Il TEMPONE, un derivato della piperidina, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura elettronica unica. La presenza di una parte nitrossida consente un'efficace stabilizzazione dei radicali, permettendo al TEMPONE di partecipare a diversi meccanismi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di creare legami a idrogeno migliora la solubilità e l'interazione con i solventi polari, mentre le sue proprietà steriche influenzano il riconoscimento molecolare e la selettività in vari ambienti chimici. Il carattere radicale distinto del TEMPONE facilita anche il suo ruolo nelle applicazioni di intrappolamento degli spin, rendendolo un composto versatile nella chimica dei radicali.

1-Benzylpiperidine

2905-56-8sc-264690
10 g
$115.00
(0)

La 1-benzilpiperidina è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. Il gruppo benzilico aumenta la lipofilia, consentendo una maggiore solvatazione nei solventi organici. L'anello piperidinico contribuisce a una conformazione flessibile che facilita vari attacchi nucleofili. Inoltre, il composto presenta interessanti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione e la cinetica di reazione in miscele complesse, rendendolo un soggetto degno di nota nella chimica sintetica.

4-Piperidinopiperidine

4897-50-1sc-256827
10 g
$118.00
(0)

La 4-piperidinopiperidina si distingue per i suoi doppi anelli piperidinici, che creano un ambiente sterico unico che influenza la sua reattività. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono migliorare la sua interazione con altre molecole. La sua capacità di impegnarsi in interazioni multiple di legame a idrogeno può influenzare significativamente la solubilità e la stabilità in diversi ambienti chimici, rendendolo un candidato intrigante per lo studio dei meccanismi e della cinetica di reazione.

Pizotifen malate

5189-11-7sc-201143
sc-201143A
100 mg
500 mg
$44.00
$222.00
1
(1)

Il pizotifene malato presenta un nucleo piperidinico che contribuisce alle sue intriganti proprietà elettroniche e all'ostacolo sterico. La presenza di una parte malata aumenta la sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni ioniche e dipolo-dipolo. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua reattività nei solventi polari. Inoltre, la sua adattabilità conformazionale consente diverse interazioni, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione del comportamento molecolare e dei percorsi di reazione.

2,2,6,6-Tetramethyl-4-piperidone monohydrate

10581-38-1sc-265949
10 g
$50.00
(0)

Il 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidone monoidrato è caratterizzato dai suoi voluminosi sostituenti tetrametilici, che conferiscono un significativo ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, migliorando la solubilità in vari solventi. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, facilita gli attacchi nucleofili, mentre la struttura del piperidone consente spostamenti tautomerici che influenzano la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche.

Anabasine hydrochloride

15251-47-5sc-202053
sc-202053A
25 mg
100 mg
$20.00
$40.00
(0)

L'anabasina cloridrato, un derivato della piperidina, presenta una configurazione unica dell'atomo di azoto che ne aumenta la basicità e la reattività. La presenza di un gruppo ammonico quaternario consente forti interazioni ioniche, influenzando la solubilità in solventi polari. La sua struttura promuove specifiche dinamiche conformazionali, che possono influenzare le interazioni molecolari e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno può alterare la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.

N-Desbutyl Bupivacaine

15883-20-2sc-208021
2.5 mg
$133.00
(0)

La N-desbutilbupivacaina, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche grazie alla sua particolare sostituzione alchilica. Questa modifica influenza la sua interazione con le membrane biologiche, aumentandone la permeabilità. L'atomo di azoto del composto contribuisce al suo carattere basico, facilitando gli attacchi nucleofili in varie reazioni. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, che potenzialmente influenzano la cinetica di reazione e i percorsi in sistemi complessi.

Methyl Piperidine-1-carboxylate

1796-27-6sc-269590
25 g
$328.00
(0)

Il metil piperidina-1-carbossilato, un derivato della piperidina, mostra una reattività distintiva grazie alla sua funzionalità estere, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione acilica nucleofila, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua disposizione spaziale consente interazioni steriche specifiche, che influenzano la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, la presenza del gruppo carbossilato può stabilizzare gli stati di transizione, modulando ulteriormente la sua reattività in vari ambienti chimici.

4-[(4-Chlorophenyl)sulfonyl]piperidine hydrochloride

16310-38-6sc-284106
1 g
$360.00
(0)

Il cloridrato di 4-[(4-clorofenil)sulfonil]piperidina presenta proprietà uniche derivanti dal suo gruppo sulfonilico, che ne aumenta l'elettrofilia e facilita diverse vie di attacco nucleofilo. L'anello piperidinico del composto contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo varie interazioni con i nucleofili. La forma cloridrato aumenta la solubilità in solventi polari, favorendo la reattività in ambiente acquoso. La presenza della frazione clorofenilica introduce effetti elettronici significativi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

Benproperine phosphate

19428-14-9sc-337556
10 g
$560.00
(0)

La benproperina fosfato, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche intriganti grazie al suo gruppo fosfato, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche. La struttura piperidinica di questo composto fornisce una struttura rigida, promuovendo conformazioni specifiche che influenzano la sua reattività. Il gruppo fosfato contribuisce anche alla sua solubilità in mezzi polari, facilitando le interazioni con vari nucleofili e alterando le dinamiche di reazione nei percorsi sintetici.