Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pilr-β2 Inibitori

I comuni inibitori della Pilr-β2 includono, ma non solo, il Losartan CAS 114798-26-4, il PD 98059 CAS 167869-21-8, l'SB 203580 CAS 152121-47-6, l'U-0126 CAS 109511-58-2 e l'SP600125 CAS 129-56-6.

Gli inibitori di Pilr-β2 appartengono a una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con il recettore beta dell'immunoglobulina di tipo 2 (PILRβ2), una proteina codificata da un gene in varie specie, compreso l'uomo. Questi inibitori sono progettati per modulare l'attività di questo recettore attraverso le loro specifiche proprietà di legame. Lo stesso PILRβ2 è un membro della famiglia dei recettori accoppiati, che spesso consiste in controparti inibitorie e attivanti che svolgono ruoli nella modulazione delle risposte immunitarie. La struttura di questi inibitori è attentamente studiata per garantire un'elevata affinità e selettività per il recettore bersaglio, il che comporta una complessa interazione tra la piccola molecola e i domini specifici della proteina. Tali interazioni sono tipicamente caratterizzate da legami non covalenti, tra cui legami idrogeno, forze di van der Waals e talvolta interazioni ioniche, a seconda della struttura chimica dell'inibitore e della natura del sito attivo sul recettore.

La progettazione di inibitori di Pilr-β2 si basa sulla conoscenza dettagliata della struttura molecolare del recettore, spesso ottenuta con tecniche come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR. Queste conoscenze strutturali consentono ai chimici di creare molecole in grado di adattarsi con precisione al dominio di legame del recettore, come una chiave che si inserisce in una serratura. L'architettura molecolare degli inibitori di Pilr-β2 può includere una varietà di società chimiche, come anelli aromatici, eteroatomi e linker, che contribuiscono all'affinità e alla specificità dell'interazione. Anche le proprietà fisico-chimiche di questi inibitori, come la solubilità, la stabilità e il peso molecolare, sono considerazioni critiche nella loro progettazione, poiché queste caratteristiche influenzano la capacità del composto di interagire con il suo recettore bersaglio. Il meccanismo preciso con cui gli inibitori di Pilr-β2 esercitano la loro attività prevede la stabilizzazione di determinate conformazioni del recettore o il blocco del sito di legame, impedendo al ligando naturale di associarsi al recettore e modulando così la funzione del recettore a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione