Items 101 to 110 of 268 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bis[2-(perfluorooctyl)ethyl] Phosphate | 678-41-1 | sc-394295A sc-394295 sc-394295B sc-394295C sc-394295D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $260.00 $360.00 $690.00 $1280.00 $2290.00 | ||
Il fosfato di bis[2-(perfluoroottile] etile è un organofosfato specializzato noto per le sue capacità di fosforilazione uniche. Le sue catene alchiliche perfluorurate conferiscono un'eccezionale idrofobicità, influenzando le interazioni molecolari e migliorando la stabilità in vari ambienti. L'atomo di fosforo elettrofilo del composto si impegna efficacemente con i nucleofili, promuovendo reazioni di fosforilazione efficienti. Inoltre, le sue distinte caratteristiche di ostacolo sterico ed elettronico facilitano il puntamento selettivo in sistemi biochimici complessi, rendendolo un agente degno di nota nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Chloro-1,3,2-dioxaphospholane | 822-39-9 | sc-209129A sc-209129 sc-209129B sc-209129C sc-209129D | 5 g 10 g 25 g 50 g 100 g | $120.00 $220.00 $250.00 $440.00 $800.00 | ||
Il 2-cloro-1,3,2-diossafosfolano è un reagente versatile nelle reazioni di fosforilazione, caratterizzato da una struttura ciclica unica che ne aumenta la reattività. La presenza del gruppo cloro aumenta l'elettrofilia, consentendo una rapida interazione con i nucleofili. La sua struttura di diossafosfolanica stabilizza gli stati di transizione, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. La capacità di questo composto di formare esteri fosfonati stabili attraverso percorsi selettivi lo rende un attore importante in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Ethylphosphoryl Dichloride | 1066-50-8 | sc-218435 | 5 g | $360.00 | ||
Il dicloruro di etilfosforile è un cloruro acido altamente reattivo che facilita la fosforilazione grazie al suo centro fosforico elettrofilo. La presenza di due atomi di cloro ne aumenta la reattività, consentendo un rapido attacco nucleofilo. Questo composto presenta un comportamento unico nella formazione di derivati dell'acido fosforico, con percorsi di reazione distinti che possono portare a diversi prodotti. La sua capacità di partecipare a reazioni di acilazione sottolinea ulteriormente il suo ruolo nella modifica di substrati organici, rendendolo un reagente chiave nella chimica sintetica. | ||||||
Diethyl 3-Bromopropylphosphonate | 1186-10-3 | sc-211316 | 1 g | $320.00 | ||
Il dietil-3-bromopropilfosfonato è un reagente versatile noto per il suo ruolo nelle reazioni di fosforilazione, caratterizzato dall'atomo di fosforo elettrofilo e dalla presenza di un sostituente bromo. Il bromo aumenta la reattività del composto, promuovendo la sostituzione nucleofila e facilitando la formazione di esteri fosfonati. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione e consentendo la sintesi di fosfonati complessi con proprietà personalizzate. | ||||||
Diethyl Difluoromethanephosphonate | 1478-53-1 | sc-207571 | 100 mg | $360.00 | ||
Il difluorometanofosfonato di etile è un composto altamente reattivo che funge da potente agente fosforilante. Il suo gruppo difluorometilico aumenta significativamente l'elettrofilia, consentendo un rapido attacco nucleofilo. La presenza di atomi di fluoro introduce effetti sterici ed elettronici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può impegnarsi in diversi percorsi, facilitando la formazione di fosfonati con caratteristiche funzionali distinte, il che lo rende uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
Diethyl Phosphate Sodium Salt | 2870-30-6 | sc-391381 | 250 mg | $372.00 | ||
Il sale sodico di dietilfosfato funge da efficace agente fosforilante e presenta una reattività unica grazie alla sua natura ionica. La forma di sale di sodio aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una rapida interazione con i nucleofili. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione accelera le reazioni di fosforilazione, mentre i gruppi dietilici contribuiscono all'ostacolo sterico, consentendo un indirizzamento selettivo di substrati specifici. Il comportamento distinto di questo composto nella cinetica di reazione facilita la formazione di diversi fosfonati, ampliando il suo ruolo nella chimica sintetica. | ||||||
Tris(4-nitrophenyl)phosphate | 3871-20-3 | sc-358714 | 10 g | $280.00 | ||
Il tris(4-nitrofenil)fosfato agisce come potente agente fosforilante, caratterizzato da gruppi nitro che sottraggono elettroni e migliorano l'elettrofilia. Questo composto presenta una reattività unica grazie alle forti interazioni π-π stacking, che facilitano la formazione di intermedi stabili durante la fosforilazione. La sua struttura voluminosa conferisce un ostacolo sterico, consentendo una reattività selettiva con nucleofili specifici. Il profilo cinetico distinto del composto promuove un trasferimento efficiente dei gruppi fosfato, rendendolo uno strumento versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Chloro-4H-1,2,3-benzodioxaphosphorin-4-one | 5381-99-7 | sc-209142 | 10 g | $380.00 | ||
Il 2-cloro-4H-1,2,3-benzodiossafosforina-4-one è un agente fosforilante molto efficace, che si distingue per l'esclusiva struttura di diossafosforina che stabilizza gli intermedi reattivi. La presenza del sostituente cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo un rapido attacco nucleofilo. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni di fosforilazione, grazie alla sua capacità di formare complessi transitori con vari nucleofili, facilitando così un efficiente trasferimento di fosfati in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetraisopropyl Bromomethanediphosphonate | 10596-20-0 | sc-394343 | 100 mg | $320.00 | ||
Il tetraisopropile bromometanedifosfonato è un potente agente fosforilante caratterizzato dalla sua esclusiva struttura difosfonata, che consente un'efficace interazione con i nucleofili. L'atomo di bromo ne aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questo composto mostra una capacità distintiva di formare intermedi stabili durante la fosforilazione, consentendo un trasferimento selettivo ed efficiente dei gruppi fosfato. I suoi gruppi isopropilici stericamente ostacolati contribuiscono al suo profilo di reattività, influenzando le vie di attacco nucleofilo. | ||||||
Bis(triphenylphosphine)nickel(II) Dichloride | 14264-16-5 | sc-210946 | 100 mg | $300.00 | ||
Il dicloruro di bis(trifenilfosfina)nichel(II) è un agente fosforilante versatile, che si distingue per la sua chimica di coordinazione e la capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi. La presenza del nichel facilita le interazioni metallo-ligando, migliorando il carattere elettrofilo. I suoi ligandi trifenilfosfini contribuiscono all'ingombro sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. Questo composto presenta una cinetica distinta, che consente di controllare i processi di fosforilazione, rendendolo uno strumento prezioso per la chimica sintetica. |