Items 301 to 310 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenyl dichlorophosphate | 770-12-7 | sc-253260 | 25 g | $20.00 | ||
Il diclorofosfato di fenile è un composto del fosforo che presenta una reattività unica come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di sostituzione acilica nucleofila. Il suo centro fosforico elettrofilo interagisce facilmente con i nucleofili, facilitando la formazione di esteri fosfonati. La parte diclorofosfata del composto aumenta la sua capacità di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, mentre le sue proprietà steriche influenzano la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nella sintesi organica. Inoltre, può partecipare all'idrolisi, generando derivati dell'acido fosforico. | ||||||
4-Chlorophenyl dichlorophosphate | 772-79-2 | sc-232609 | 5 g | $30.00 | ||
Il 4-clorofenil diclorofosfato è un composto del fosforo caratterizzato da una potente natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi prontamente nell'attacco nucleofilo. La presenza del gruppo clorofenile introduce effetti sterici ed elettronici unici, che influenzano la selettività e la cinetica di reazione. Questo composto può subire una rapida idrolisi, dando origine a intermedi reattivi che possono partecipare a varie trasformazioni chimiche. Il suo profilo di reattività distinto lo rende un agente versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
Tributylphosphine oxide | 814-29-9 | sc-237268 | 5 g | $44.00 | ||
L'ossido di tributilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per la sua forte capacità di coordinazione con gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo di ligando in vari processi catalitici. I suoi ingombranti gruppi tributilici impartiscono un significativo ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la selettività delle reazioni. Il composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne facilitano l'uso in solventi non polari. Inoltre, può creare legami a idrogeno, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi chimici complessi. | ||||||
Diethyl chlorophosphate | 814-49-3 | sc-239727 | 25 g | $33.00 | ||
Il dietilcorofosfato è un composto del fosforo caratterizzato dalla sua reattività come alogenuro acido, che facilita le reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo centro fosforico elettrofilo interagisce facilmente con i nucleofili, portando alla formazione di vari derivati fosfonati. La capacità del composto di formare complessi stabili con ammine e alcoli ne esalta il ruolo nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura polare consente un'efficace solvatazione nei solventi organici, influenzando le dinamiche di reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
Tris(4-methoxyphenyl)phosphine | 855-38-9 | sc-237383 | 1 g | $33.00 | ||
La tris(4-metossifenil)fosfina è un composto del fosforo che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, che ne influenzano la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza di gruppi metossi aumenta la densità di elettroni intorno all'atomo di fosforo, favorendo il suo ruolo di nucleofilo nelle reazioni con elettrofili. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, che facilitano la formazione di addotti stabili e influenzano la cinetica di reazione. La sua struttura distintiva contribuisce anche alla sua solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
cis-1,2-Bis(diphenylphosphino)ethylene | 983-80-2 | sc-227653 | 1 g | $54.00 | ||
Il Cis-1,2-Bis(difenilfosfino)etilene è un composto del fosforo caratterizzato dall'esclusiva struttura bidentata del ligando, che consente un'efficace coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto mostra significativi effetti chelanti, migliorando la stabilità dei complessi metallici. La sua configurazione planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, i gruppi difenilfosfino forniscono un robusto ambiente elettronico, modulando la reattività nei processi catalitici. | ||||||
trans-1,2-Bis(diphenylphosphino)ethylene | 983-81-3 | sc-229479 | 1 g | $40.00 | ||
Il Trans-1,2-Bis(difenilfosfino)etilene è un composto del fosforo che si distingue per la sua configurazione trans, che ne influenza le proprietà steriche ed elettroniche. Questo composto agisce come un versatile ligando bidentato, promuovendo una forte coordinazione con vari centri metallici. La sua geometria unica consente di ottenere disposizioni spaziali distinte nei complessi metallici, influenzandone la reattività e la selettività. I gruppi difenilfosfino migliorano la donazione di elettroni, facilitando diversi meccanismi catalitici e influenzando le dinamiche di reazione. | ||||||
Tetrabenzyl pyrophosphate | 990-91-0 | sc-255641 | 1 g | $162.00 | ||
Il tetrabenzil pirofosfato è un composto del fosforo caratterizzato da una struttura pirofosfata unica, che facilita la formazione di complessi stabili con ioni metallici. I suoi gruppi benzilici ingombranti contribuiscono a creare ostacoli sterici, influenzando le interazioni molecolari e i percorsi di reazione. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove le sue società fosfonate possono impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, rafforzando il suo ruolo in vari processi catalitici. | ||||||
Diphenyl(p-tolyl)phosphine | 1031-93-2 | sc-223947 | 10 g | $34.00 | ||
La difenil(p-tolil)fosfina è un composto del fosforo che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche, derivanti dalla combinazione dei gruppi fenile e p-tolile. Questa configurazione aumenta la sua capacità di agire come ligando nella chimica di coordinazione, promuovendo interazioni selettive con i metalli di transizione. Il composto presenta una particolare reattività nei processi di ossidazione e riduzione, che gli consente di partecipare a diversi cicli catalitici e di facilitare la formazione di ossidi di fosfina in condizioni specifiche. | ||||||
Tri(p-tolyl)phosphine | 1038-95-5 | sc-237241 | 5 g | $50.00 | ||
La tri(p-tolil)fosfina è un composto del fosforo caratterizzato dai suoi ingombranti sostituenti p-tolilici, che impartiscono un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove può stabilizzare efficacemente gli stati di transizione. Le proprietà elettron-donanti del composto ne esaltano il ruolo di ligando, facilitando una forte coordinazione con i centri metallici. Inoltre, la sua struttura unica consente interazioni selettive nella chimica organometallica, promuovendo diversi percorsi catalitici. |