Date published: 2025-10-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Per 2 Attivatori

I comuni attivatori Per 2 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il litio CAS 7439-93-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori di Per 2 sono uno spettro di composti chimici che ne potenziano l'attività funzionale agendo su diversi meccanismi di segnalazione e modifiche epigenetiche. La forskolina, elevando il cAMP, e il citrato di sildenafil, aumentando il cGMP, contribuiscono entrambi alla fosforilazione e alla stabilizzazione di Per 2, un elemento critico nel controllo del ritmo circadiano. L'inibizione della GSK-3β da parte del cloruro di litio impedisce la fosforilazione e la successiva degradazione di Per 2, rafforzandone l'attività. Per quanto riguarda l'influenza epigenetica, la tricostatina A e il butirrato di sodio ostacolano le istone deacetilasi, determinando uno stato di apertura trascrizionale del locus PER2 e amplificando così l'espressione di Per 2. In modo complementare, la 5-azacitidina riduce la metilazione del DNA in corrispondenza del gene PER2, facilitando ulteriormente la sua trascrizione e le attività della proteina risultante.

Il resveratrolo e la nicotinammide riboside, attivando il SIRT1, promuovono la deacetilazione e l'attivazione di Per 2, mettendo a punto le oscillazioni circadiane. Il ruolo di supporto della curcumina nella formazione del complesso CLOCK-BMAL1 potenzia indirettamente la funzione di Per 2, fondamentale per il ciclo di feedback circadiano. Inoltre, l'interazione dell'acido retinoico con i suoi recettori può potenziare l'espressione genica di PER2, promuovendo indirettamente l'attività di Per 2. Il sulforafano induce Nrf2, portando a una riduzione dello stress ossidativo che può influire negativamente sulla stabilità di Per 2, sostenendo così indirettamente la sua funzione.

VEDI ANCHE...

Items 521 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione