Items 211 to 220 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-Ala-OH (3-13C) | 201489-21-6 | sc-327735 sc-327735A | 0.5 g 1 g | $693.00 $1170.00 | ||
L'isotopo Fmoc-Ala-OH (3-13C) è un elemento versatile per la sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo protettore Fmoc stabile che facilita la deprotezione selettiva in condizioni non severe. L'incorporazione dell'isotopo 13C consente studi NMR avanzati, migliorando la comprensione della dinamica molecolare e dei cambiamenti conformazionali durante la sintesi. La sua struttura unica promuove reazioni di accoppiamento efficienti, mentre il residuo di alanina contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando il ripiegamento e la stabilità del peptide. | ||||||
Fmoc-Ala-OH (1-13C) | 202326-53-2 | sc-327731 sc-327731A | 500 mg 1 g | $510.00 $970.00 | ||
Fmoc-Ala-OH (1-13C) è un intermedio chiave nella sintesi dei peptidi, che si distingue per il suo robusto gruppo Fmoc che consente un controllo preciso del processo di sintesi. La presenza dell'isotopo 13C favorisce l'etichettatura isotopica, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulla cinetica grazie a una migliore analisi spettroscopica. La sua parte alanina introduce specifiche proprietà steriche ed elettroniche, promuovendo interazioni favorevoli durante l'accoppiamento e influenzando la conformazione complessiva e la stabilità dei peptidi risultanti. | ||||||
Fmoc-D-Alaninol | 202751-95-9 | sc-294786 sc-294786A | 5 g 25 g | $390.00 $1575.00 | ||
L'Fmoc-D-Alaninolo è un elemento versatile per la sintesi dei peptidi, caratterizzato da un gruppo idrossilico unico che ne migliora la solubilità e la reattività. Questo composto facilita le reazioni di accoppiamento selettivo, consentendo la formazione di diverse sequenze peptidiche. Il gruppo protettore Fmoc fornisce stabilità durante la sintesi e consente una facile deprotezione. La sua configurazione D-alanina chirale introduce proprietà stereochimiche distinte, influenzando il ripiegamento e la funzionalità dei peptidi sintetizzati. | ||||||
Fmoc-1(1-Boc-piperidin-4-yl)-DL-glycine | 204058-24-2 | sc-285619 sc-285619A | 250 mg 1 g | $490.00 $650.00 | ||
La Fmoc-1(1-Boc-piperidina-4-il)-DL-glicina è un intermedio chiave nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla presenza della piperidina che aumenta l'ostacolo sterico e influenza la selettività della reazione. Il gruppo Boc offre una robusta protezione, garantendo la stabilità durante le reazioni di accoppiamento. La sua struttura unica favorisce la formazione efficiente di legami peptidici, mentre il gruppo Fmoc consente una deprotezione semplice. La doppia chiralità di questo composto contribuisce a diverse possibilità conformazionali, influenzando l'architettura complessiva del peptide. | ||||||
N-alpha-Fmoc-beta-(1-Boc-piperidin-4-yl)-DL-alanine | 204058-25-3 | sc-286383 sc-286383A | 250 mg 1 g | $435.00 $910.00 | ||
La N-alfa-Fmoc-beta-(1-Boc-piperidin-4-il)-DL-alanina è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua esclusiva struttura di beta-amminoacido. La presenza del gruppo protettore Fmoc facilita la deprotezione selettiva, mentre il gruppo Boc fornisce stabilità contro reazioni collaterali indesiderate. L'anello piperidinico introduce una flessibilità conformazionale, aumentando la capacità del composto di adottare varie disposizioni spaziali, che possono influenzare la cinetica della formazione del legame peptidico e l'efficienza complessiva della reazione. | ||||||
Fmoc-3,5-dibromo-D-tyrosine | 204693-22-1 | sc-285656 sc-285656A | 1 g 5 g | $240.00 $885.00 | ||
La Fmoc-3,5-dibromo-D-tirosina è un elemento costitutivo specializzato nella sintesi dei peptidi, che si distingue per l'esclusiva sostituzione dibromo che migliora le interazioni molecolari. Il gruppo Fmoc consente una protezione efficiente e una deprotezione selettiva, mentre la struttura aromatica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il ripiegamento e la stabilità dei peptidi. Le sue proprietà elettroniche distinte possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un componente prezioso nella progettazione di sequenze peptidiche complesse. | ||||||
Fmoc-(2-indanyl)-Gly-OH | 205526-39-2 | sc-228132 sc-228132A sc-228132B sc-228132C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $214.00 $428.00 $2142.00 $4243.00 | ||
L'Fmoc-(2-indanile)-Gly-OH è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua frazione indanile che introduce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo di protezione Fmoc facilita le reazioni di accoppiamento diretto, mentre la struttura indanica può migliorare le interazioni idrofobiche, influenzando la conformazione del peptide. La capacità di questo composto di partecipare a diversi percorsi di reazione consente di mettere a punto le sequenze peptidiche, ottimizzando la resa e la selettività dei processi sintetici. | ||||||
Fmoc-β-(4-pyridyl)-D-Ala-OH | 205528-30-9 | sc-228143 | 1 g | $253.00 | ||
Il gruppo Fmoc-β-(4-piridile)-D-Ala-OH è un elemento costitutivo distintivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da una catena laterale β-(4-piridile) che aumenta il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. Il gruppo Fmoc consente un'efficiente deprotezione e accoppiamento, mentre la parte piridilica può influenzare la solubilità e la reattività, promuovendo specifici assetti conformazionali. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, consentendo la progettazione di peptidi su misura e una maggiore efficienza sintetica. | ||||||
Fmoc-β-(4-thiazolyl)-Ala-OH | 205528-32-1 | sc-228144 | 500 mg | $114.00 | ||
Il Fmoc-β-(4-tiazolil)-Ala-OH è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua catena laterale β-(4-tiazolil) che introduce interazioni uniche contenenti zolfo. Questa parte tiazolica aumenta il potenziale di coordinazione con i metalli e stabilizza le conformazioni dei peptidi attraverso interazioni intramolecolari. Il gruppo protettore Fmoc consente una deprotezione semplice, mentre le proprietà elettroniche del tiazolo possono modulare la reattività, consentendo un controllo preciso delle reazioni di accoppiamento e facilitando la progettazione di architetture peptidiche complesse. | ||||||
Chloro-N,N,N′,N′-tetramethylformamidinium hexafluorophosphate | 207915-99-9 | sc-239504 | 5 g | $144.00 | ||
Il cloro-N,N,N',N'-tetrametilformamidinio esafluorofosfato è un potente reagente di accoppiamento nella sintesi peptidica, noto per la sua capacità di attivare efficacemente gli acidi carbossilici. La sua struttura unica favorisce la rapida formazione di legami peptidici attraverso un intermedio altamente reattivo, migliorando la cinetica di reazione. Il controione esafluorofosfato contribuisce alla solubilità nei solventi polari, facilitando le reazioni di accoppiamento. La stabilità e il profilo di reattività di questo reagente lo rendono ideale per l'assemblaggio di peptidi complessi, consentendo un controllo preciso dei percorsi di sintesi. |