Items 111 to 120 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-Val-OH | 68858-20-8 | sc-235209 | 50 g | $102.00 | ||
Il Fmoc-Val-OH è un componente fondamentale nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo protettore Fmoc che ne consente la rimozione immediata in condizioni non severe. La catena laterale valinica introduce interazioni idrofobiche, influenzando il ripiegamento e la stabilità del peptide. Le sue proprietà steriche uniche facilitano le reazioni di accoppiamento selettivo, mentre la struttura complessiva favorisce la formazione efficiente di strutture secondarie. La reattività di questo composto migliora la precisione dei percorsi sintetici, rendendolo una risorsa preziosa nell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
Fmoc-L-leucine 4-nitrophenyl ester | 71989-25-8 | sc-294910 sc-294910A | 1 g 5 g | $96.00 $176.00 | ||
L'estere 4-nitrofenilico della Fmoc-L-leucina è un reagente chiave nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal gruppo Fmoc che consente una facile deprotezione in condizioni blande. La parte estere 4-nitrofenilica aumenta l'elettrofilia del gruppo carbossilico, favorendo reazioni di acilazione rapide. La sua ingombrante catena laterale di leucina contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la selettività delle reazioni di accoppiamento e facilitando la formazione di architetture peptidiche complesse. L'esclusivo profilo di reattività di questo composto semplifica i processi sintetici, garantendo rese e purezza elevate nell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
Fmoc-Tyr(tBu)-OH | 71989-38-3 | sc-250020 | 10 g | $42.00 | ||
Fmoc-Tyr(tBu)-OH è un versatile building block nella sintesi peptidica, caratterizzato dal gruppo protettore Fmoc, che consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. La catena laterale t-butilica aumenta la solubilità e l'ingombro sterico, influenzando la conformazione del backbone peptidico. Questo composto presenta una cinetica di reazione favorevole, favorendo reazioni di accoppiamento efficienti e riducendo al minimo le reazioni collaterali. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la sintesi di peptidi con diverse funzionalità e strutture complesse. | ||||||
Fmoc-Tyr(Bzl)-OH | 71989-40-7 | sc-235206 | 5 g | $177.00 | ||
Fmoc-Tyr(Bzl)-OH è un intermedio cruciale nella sintesi dei peptidi, caratterizzato da una catena laterale benzilica che ne aumenta la stabilità e la solubilità. Il gruppo Fmoc può essere rimosso facilmente e in condizioni non aggressive, facilitando l'assemblaggio controllato dei peptidi. Le sue proprietà steriche influenzano la disposizione spaziale degli amminoacidi, promuovendo conformazioni specifiche. Il profilo di reattività di questo composto favorisce un accoppiamento efficiente, consentendo la formazione di intricate sequenze peptidiche con proprietà personalizzate. | ||||||
Fmoc-L-Ala-OSu | 73724-40-0 | sc-294849 sc-294849A | 5 g 25 g | $260.00 $910.00 | ||
Fmoc-L-Ala-OSu è un reagente versatile nella sintesi dei peptidi, che si distingue per la sua capacità di attivare gli acidi carbossilici attraverso la formazione di esteri stabili di O-succinimide. Questa attivazione aumenta l'efficienza di accoppiamento con le ammine, semplificando la formazione di legami peptidici. Il gruppo di protezione Fmoc assicura una deprotezione selettiva, consentendo un controllo preciso del processo di sintesi. Le sue caratteristiche uniche di reattività e solubilità facilitano l'assemblaggio di strutture peptidiche complesse con le funzionalità desiderate. | ||||||
Fmoc-Cys(StBu)-OH | 73724-43-3 | sc-235176 | 1 g | $85.00 | ||
Fmoc-Cys(StBu)-OH è un elemento chiave nella sintesi dei peptidi, che si distingue per la protezione della catena laterale tiolica tramite un gruppo StBu, che ne aumenta la stabilità durante le reazioni di accoppiamento. Questo composto presenta una reattività unica, che consente una deprotezione selettiva in condizioni blande, preservando così l'integrità dei gruppi funzionali sensibili. La sua solubilità in solventi organici favorisce un'efficiente manipolazione e manipolazione, rendendolo ideale per la costruzione di intricate sequenze peptidiche con specifiche caratteristiche strutturali. | ||||||
Fmoc-L-Leu-OSu | 76542-83-1 | sc-294909 sc-294909A | 5 g 25 g | $159.00 $504.00 | ||
Fmoc-L-Leu-OSu è un reagente di accoppiamento versatile nella sintesi peptidica, caratterizzato dalla capacità di attivare gli acidi carbossilici per la formazione di legami ammidici. Questo composto presenta un esclusivo estere N-idrossisuccinimmide (NHS), che facilita reazioni di accoppiamento rapide ed efficienti, migliorando la cinetica di reazione. La sua stabilità in varie condizioni consente processi di sintesi semplificati, mentre la sua solubilità in solventi organici garantisce la compatibilità con diversi ambienti di reazione, promuovendo la formazione di architetture peptidiche complesse. | ||||||
Fmoc-O-sulfo-L-tyrosine barium salt hydrate | 78553-20-5 | sc-294967 sc-294967A | 1 g 5 g | $562.00 $2250.00 | ||
Il sale di bario idrato di Fmoc-O-sulfo-L-tirosina è un reagente specializzato nella sintesi peptidica, caratterizzato da un gruppo sulfonile che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo composto promuove interazioni selettive con i nucleofili, facilitando la formazione di robusti legami peptidici. La sua struttura unica consente reazioni di accoppiamento efficienti, mentre la forma di sale di bario aiuta a stabilizzare le specie intermedie, ottimizzando i percorsi di reazione e migliorando la resa complessiva nell'assemblaggio di peptidi complessi. | ||||||
4-(2-Chloropropionyl)phenylacetic acid | 84098-73-7 | sc-252079 | 1 g | $154.00 | ||
L'acido 4-(2-cloropropionil)fenilacetico è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal suo gruppo carbonilico elettrofilo che si impegna facilmente nelle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo cloropropionilico ne aumenta la reattività, consentendo un accoppiamento selettivo con gruppi amminici. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano la formazione efficiente di legami peptidici, mentre la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce a favorire la cinetica di reazione in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Fmoc-D-Val-OH | 84624-17-9 | sc-250009 | 5 g | $129.00 | ||
Il Fmoc-D-Val-OH è un intermedio chiave nella sintesi dei peptidi, che si distingue per il suo gruppo di protezione Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile), che fornisce stabilità e facilità di rimozione in condizioni blande. La catena laterale valinica introduce interazioni idrofobiche, aumentando la selettività delle reazioni di accoppiamento. La sua configurazione sterica unica favorisce la formazione di legami peptidici efficienti, mentre il gruppo Fmoc facilita il processo di purificazione, garantendo rese elevate in sequenze sintetiche complesse. |