Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PAPD5 Inibitori

I comuni inibitori della PAPD5 includono, ma non solo, il GW4869 CAS 6823-69-4, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, il DRB CAS 53-85-0, l'α-Amanitina CAS 23109-05-9 e l'acido micofenolico CAS 24280-93-1.

Gli inibitori di PAPD5 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività del PAP-associated domain-containing 5 (PAPD5), un enzima coinvolto nell'elaborazione e nella poliadenilazione dell'RNA. Il PAPD5 fa parte della famiglia delle polimerasi non canoniche, responsabili dell'aggiunta di code corte di poli(A) a varie molecole di RNA, compresi gli RNA non codificanti, gli mRNA istonici e i trascritti mitocondriali. A differenza delle polimerasi poly(A) canoniche, che regolano la stabilità dell'mRNA e l'efficienza della traduzione, PAPD5 svolge un ruolo più specializzato nella regolazione del decadimento dell'RNA e dei meccanismi di controllo della qualità. Inibendo PAPD5, questi composti interferiscono con la capacità dell'enzima di regolare la stabilità, il turnover e la degradazione dell'RNA, influenzando così il controllo del ciclo di vita dell'RNA all'interno della cellula. L'inibizione di PAPD5 avviene bloccando il suo sito attivo o alterando la sua interazione con altri componenti del macchinario di elaborazione dell'RNA, impedendogli così di aggiungere code di poli(A) a specifici substrati di RNA. Questa interruzione dell'elaborazione dell'RNA consente ai ricercatori di studiare il ruolo di PAPD5 nel mantenimento dell'omeostasi dell'RNA cellulare e il suo coinvolgimento nelle vie di sorveglianza dell'RNA. Gli inibitori di PAPD5 sono strumenti preziosi per studiare come le cellule gestiscono l'equilibrio tra sintesi e degradazione dell'RNA, fornendo approfondimenti sui meccanismi che regolano la qualità e il turnover delle molecole di RNA. Grazie all'inibizione selettiva di PAPD5, gli scienziati possono esplorare le complesse interazioni tra gli enzimi di elaborazione dell'RNA e i loro substrati, facendo luce sulle più ampie reti di regolazione che controllano l'espressione genica e la stabilità dell'RNA sia nel citoplasma che nei mitocondri.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione