Gli inibitori dell'antigene associato al carcinoma ovarico appartengono a una classe chimica distinta di composti specificamente progettati e sviluppati per colpire e inibire l'attività degli antigeni associati al carcinoma ovarico. Questi antigeni sono proteine o molecole sovraespresse o presenti in modo aberrante nelle cellule di carcinoma ovarico rispetto alle cellule normali sane. Gli inibitori sono accuratamente progettati per interagire selettivamente con questi antigeni specifici, impedendone la funzione o bloccandone il legame con altre molecole o recettori. Dal punto di vista chimico, questi inibitori possono avere strutture diverse, spesso progettate per avere un'elevata affinità e specificità per gli antigeni bersaglio. I ricercatori e gli scienziati impiegano diversi approcci innovativi per sintetizzare questi composti, utilizzando tecniche avanzate di chimica medicinale e di progettazione.
L'obiettivo finale è quello di creare inibitori in grado di interrompere efficacemente i processi biologici o le vie di segnalazione nelle cellule di carcinoma ovarico che dipendono dagli antigeni bersaglio. La scoperta e lo sviluppo degli inibitori degli antigeni associati al carcinoma ovarico rappresentano un progresso significativo nel campo dell'oncologia, in quanto promettono di aiutare a comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base del carcinoma ovarico e di fornire potenzialmente nuove strade per la ricerca futura. Inibendo la funzione di questi specifici antigeni, questi composti hanno il potenziale di influenzare il comportamento cellulare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Niraparib | 1038915-60-4 | sc-507492 | 10 mg | $150.00 | ||
Il niraparib (CAS 1038915-60-4) è un potente inibitore della proteina Ovarian Carcinoma-associated Antigen, che interagisce con questa proteina per interrompere le vie biochimiche chiave coinvolte nei processi cellulari. Legandosi selettivamente al bersaglio, il niraparib interferisce con le funzioni proteiche essenziali per il mantenimento della stabilità genomica, offrendo preziosi spunti per la ricerca scientifica incentrata sulla comprensione dei meccanismi di inibizione delle proteine. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
Olaparib (CAS 763113-22-0) è un composto chimico che agisce come inibitore della proteina Ovarian Carcinoma-associated Antigen. Il suo meccanismo d'azione consiste nel colpire e inibire un'attività enzimatica specifica, con un potenziale impatto sulla regolazione dei processi di riparazione del DNA. I ricercatori utilizzano l'Olaparib in studi che esplorano le vie di inibizione delle proteine, rendendolo prezioso per studiare le risposte cellulari legate alle interazioni con le proteine associate al carcinoma ovarico. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Rucaparib (CAS 283173-50-2) è un potente inibitore della proteina Antigene associato al carcinoma ovarico, che funziona interferendo con l'attività enzimatica della proteina nelle applicazioni di ricerca. Si lega selettivamente alla proteina bersaglio, interrompendo i normali processi catalitici e fornendo preziose informazioni sui suoi meccanismi molecolari. Il rucaparib è spesso utilizzato negli studi che esplorano il ruolo dell′inibizione delle proteine nella proliferazione cellulare e nelle vie di riparazione del DNA. | ||||||