Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OTTMUSG00000022901 Inibitori

Gli inibitori comuni di OTTMUSG00000022901 includono, ma non sono limitati a, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, la puromicina CAS 53-79-2, la wortmannina CAS 19545-26-7 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

Il gene previsto 15503 è stato identificato attraverso analisi in silico, utilizzando metodi computazionali per dedurre la presenza di un gene all'interno del genoma di un organismo. Questi approcci bioinformatici individuano firme geniche basate su caratteristiche genomiche consolidate, quali cornici di lettura aperte (ORF), regioni promotrici, siti di splicing conservati e omologia di sequenza con geni noti. L'etichetta "Predicted Gene 15503" funge da identificatore unico, indicando la sua sequenza tra le migliaia di geni potenzialmente previsti all'interno di un database genomico, riflettendo la sua scoperta o la sequenza di annotazione piuttosto che la sua funzione o importanza biologica. L'esatta funzione, la struttura e il significato biologico del Predicted Gene 15503 rimangono speculativi fino a quando non saranno convalidati da prove empiriche. Se codifica una proteina, questo gene potrebbe essere coinvolto in una miriade di processi cellulari, dalle vie metaboliche e dalla trasduzione del segnale ai ruoli strutturali all'interno della cellula. In alternativa, potrebbe produrre RNA non codificanti coinvolti nella regolazione dell'espressione genica, nello splicing dell'RNA o in altre funzioni cellulari critiche.

La convalida sperimentale, che comprende tecniche come il sequenziamento dell'RNA (RNA-seq) per confermare la trascrizione, la proteomica per rilevare l'espressione delle proteine e i saggi funzionali per comprendere il ruolo del prodotto genico, è essenziale per andare oltre la predizione e passare alla conferma e alla caratterizzazione del gene predetto 15503. La ricerca su questi geni predetti è fondamentale per ampliare la nostra comprensione della complessità genomica e proteomica. La ricerca su questi geni previsti è fondamentale per ampliare la nostra comprensione della complessità genomica e proteomica e apre nuove strade per comprendere come i genomi codificano le funzioni biologiche e si adattano alle varie pressioni ambientali. Attraverso l'elucidazione sperimentale del gene previsto 15503 e di altri simili, gli scienziati possono scoprire nuove intuizioni sulla regolazione genica e sulla biologia evolutiva, illustrando l'interazione dinamica tra biologia computazionale e ricerca sperimentale nel far progredire la nostra comprensione della vita a livello molecolare.

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione