Il membro della famiglia del cluster istonico 2 (H2al1f) è una proteina cruciale coinvolta nel rimodellamento della cromatina e nella regolazione epigenetica, contribuendo alla modulazione dell'espressione genica. L'attivazione di H2al1f è strettamente legata a vari composti chimici che possono modulare la sua funzione, influenzando in ultima analisi la trascrizione genica. Il meccanismo primario di attivazione di H2al1f ruota attorno alla modulazione della struttura della cromatina attraverso l'acetilazione degli istoni. Composti come la tricostatina A, il butirrato di sodio e l'acido valproico agiscono come inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC), determinando un aumento dei livelli di acetilazione degli istoni. Questa modifica epigenetica promuove una struttura cromatinica più accessibile, facilitando il legame dei fattori di trascrizione e, di conseguenza, l'attivazione trascrizionale del gene H2al1f.
Inoltre, H2al1f può essere attivato indirettamente attraverso vie di segnalazione. Composti come la curcumina e il resveratrolo attivano H2al1f influenzando rispettivamente le vie NF-κB e SIRT1. Queste sostanze avviano cascate di segnalazione a valle che aumentano la trascrizione del gene H2al1f. Analogamente, l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la 5-Aza-2'-deossicitidina attivano H2al1f modulando i livelli di metilazione del DNA nel promotore del gene, determinando uno stato di cromatina attiva che supporta l'espressione genica. Inoltre, sostanze chimiche come SB203580 e PD98059 attivano H2al1f indirettamente, influenzando rispettivamente le vie p38 MAPK e MEK/ERK. La soppressione di queste vie porta a modelli di espressione genica alterati, tra cui un aumento della trascrizione di H2al1f, mediato da eventi di segnalazione a valle. In sintesi, l'attivazione di H2al1f coinvolge una complessa interazione di modificazioni epigenetiche, tra cui l'acetilazione degli istoni e la metilazione del DNA, nonché specifiche vie di segnalazione. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per svelare la rete di regolazione di H2al1f nel contesto della regolazione epigenetica e dell'espressione genica.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
L'acido betulinico attiva indirettamente H2al1f attraverso la modulazione della segnalazione NF-κB. Promuove la traslocazione di NF-κB nel nucleo, dove può attivare la trascrizione di vari geni, tra cui H2al1f. Questa attivazione è mediata dalla via di segnalazione NF-κB. | ||||||
GW 5074 | 220904-83-6 | sc-200639 sc-200639A | 5 mg 25 mg | $106.00 $417.00 | 10 | |
Il GW5074 attiva H2al1f indirettamente inibendo il percorso Raf/MEK/ERK. La soppressione di questa via determina un'alterazione dell'espressione genica, compreso un aumento della trascrizione di H2al1f attraverso eventi di segnalazione a valle. L'attivazione è mediata dalla soppressione della cascata di segnalazione Raf/MEK/ERK. |