Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OTOP3 Attivatori

Gli attivatori OTOP3 più comuni includono, a titolo esemplificativo, Amiloride - HCl CAS 2016-88-8, Bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, Omeprazolo CAS 73590-58-6, Lidocaina CAS 137-58-6 e Zoniporide cloridrato CAS 241800-98-6.

L'amiloride e la zoniporide cloridrato orchestrano il pH cellulare inibendo gli scambiatori sodio-protone, creando una situazione che può influenzare l'attività di OTOP3. Analogamente, l'inibizione delle pompe protoniche da parte di Bafilomicina A1 e Omeprazolo determina fluttuazioni del pH all'interno dei compartimenti cellulari, creando condizioni che possono influenzare la funzione della proteina. L'attività di OTOP3 può essere influenzata anche dalle alterazioni dell'eccitabilità cellulare e dell'omeostasi ionica provocate da bloccanti dei canali ionici come la lidocaina e il verapamil.

La regolazione precisa del trasporto ionico è fondamentale per mantenere i gradienti elettrochimici a cui OTOP3 è sensibile e sostanze chimiche come l'acido etacrinico, la chinina e l'idroclorotiazide svolgono un ruolo fondamentale influenzando i processi di trasporto del sodio e del potassio. Inoltre, il cloruro di gadolinio e l'acido niflumico, che hanno come bersaglio rispettivamente i canali ionici attivati dallo stiramento e quelli del cloruro, sono in grado di perturbare l'equilibrio ionico all'interno della cellula, modulando potenzialmente l'attività di OTOP3. La diclorfenamide completa questo insieme inibendo l'anidrasi carbonica, spostando così l'equilibrio del pH sia intracellulare che nella matrice extracellulare, il che può avere un effetto conseguente su OTOP3.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione