Items 191 to 200 of 213 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
6-(N-Trifluoroacetyl)caproic acid NHS | 117032-51-6 | sc-478829 | 250 mg | $290.00 | ||
L'acido 6-(N-Trifluoroacetil)caproico NHS è un reticolante versatile noto per la sua reattività unica come alogenuro acido. Il gruppo trifluoroacetile aumenta l'elettrofilia, promuovendo rapide reazioni di acilazione con i nucleofili. Questo composto mostra una spiccata capacità di formare legami ammidici stabili, facilitando la creazione di robuste reti polimeriche. Le sue caratteristiche idrofobiche possono influenzare la solubilità e la dinamica delle interazioni, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei materiali.  | ||||||
1,3-Dibromo-2-propanol | 96-21-9 | sc-229817 | 5 g | $30.00 | ||
L'1,3-Dibromo-2-propanolo è un efficace reticolante, caratterizzato da doppi substituenti di bromo che aumentano la reattività verso i nucleofili. Questo composto si impegna in interazioni uniche mediate dagli alogeni, facilitando la formazione di legami covalenti nelle matrici polimeriche. La sua capacità di subire rapide reazioni di sostituzione consente un'efficiente formazione di reti, mentre la sua natura polare può influenzare le proprietà fisiche dei materiali risultanti, come la stabilità termica e la resistenza meccanica.  | ||||||
(S)-4-Aminobenzyl Ethylenediaminetetraacetic Acid Tetra(t-butyl) Ester | 143106-46-1 | sc-208358 | 10 mg | $330.00 | ||
L'estere (S)-4-aminobenzilico dell'acido etilendiamminotetraacetico tetra(t-butile) agisce come reticolante versatile, caratterizzato da proprietà chelanti uniche e da gruppi t-butilici stericamente ostacolati. Queste caratteristiche promuovono interazioni selettive con gli ioni metallici, aumentando la stabilità delle reti reticolate. La capacità del composto di formare legami di coordinazione multipli facilita la creazione di architetture polimeriche complesse, mentre le sue caratteristiche idrofobiche possono modulare la solubilità e le proprietà meccaniche in diverse formulazioni.  | ||||||
3,9-Divinyl-2,4,8,10-tetraoxaspiro[5.5]undecane | 78-19-3 | sc-232163 | 5 g | $37.00 | ||
Il 3,9-divinil-2,4,8,10-tetraossaspiro[5.5]undecano è un reticolante innovativo, caratterizzato da una struttura spirociclica che introduce rigidità e disposizioni spaziali uniche nelle reti polimeriche. I suoi doppi gruppi vinilici consentono un'efficiente polimerizzazione radicale, favorendo una rapida cinetica di reticolazione. La capacità del composto di formare reti tridimensionali complesse aumenta la stabilità termica e la resistenza meccanica, mentre le sue interazioni molecolari distintive possono personalizzare le proprietà fisiche dei materiali risultanti.  | ||||||
Diethyl acetylenedicarboxylate | 762-21-0 | sc-234652 sc-234652A  | 5 g 25 g  | $23.00 $72.00  | ||
Il dietilacetilendicarbossilato agisce come reticolante versatile, caratterizzato da una reattività unica attraverso la parte acetilenica. Questo composto facilita la formazione di reti robuste attraverso reazioni di Diels-Alder, consentendo la creazione di intricate architetture polimeriche. I suoi gruppi carbossilati, che sottraggono elettroni, potenziano l'attacco nucleofilo, promuovendo una reticolazione efficiente. I materiali risultanti presentano una maggiore elasticità e resistenza termica, grazie alle interazioni molecolari e ai percorsi di reazione caratteristici del composto.  | ||||||
N-Maleimidomethanol | 5063-96-7 | sc-219170 | 250 mg | $245.00 | ||
L'N-Maleimidometanolo è un reticolante specializzato, caratterizzato da una funzionalità maleimmide che si impegna in reazioni tiolo-ene selettive. Questo composto promuove la formazione di legami covalenti stabili, migliorando le proprietà meccaniche delle matrici polimeriche. La sua reattività unica consente una reticolazione rapida in condizioni blande, mentre la presenza di gruppi idrossilici contribuisce ad aumentare l'idrofilia e la compatibilità con vari substrati, facilitando diverse applicazioni dei materiali.  | ||||||
2,2′-Sulfonyldiethanol solution | 2580-77-0 | sc-225583 | 25 g | $65.00 | ||
La soluzione di 2,2'-Sulfonildietanolo agisce come reticolante versatile, caratterizzato dal suo gruppo sulfonile che facilita interazioni uniche con i nucleofili. Questo composto promuove una reticolazione efficiente attraverso un legame covalente dinamico, migliorando la stabilità e la resilienza della rete. La sua capacità di impegnarsi in molteplici percorsi di reazione consente di regolare la cinetica, rendendolo adatto a diverse formulazioni. Inoltre, la sua natura idrofila migliora la compatibilità con vari sistemi polimerici, ampliando il suo potenziale applicativo.  | ||||||
1,4-Butanediyl diglycidyl ether | 2425-79-8 | sc-251594 | 10 g | $90.00 | ||
L'1,4-butandiil diglicidil etere è un efficace reticolante, caratterizzato da gruppi epossidici che consentono rapide reazioni di apertura ad anello con i nucleofili. Questo composto promuove la formazione di reti robuste grazie alla sua capacità di creare strutture tridimensionali, migliorando le proprietà meccaniche. La sua reattività consente processi di polimerizzazione controllati, mentre la flessibilità della sua spina dorsale contribuisce a migliorare la stabilità termica e la resistenza alla degradazione chimica, rendendolo un componente prezioso nella chimica dei polimeri.  | ||||||
1,4-Bis(triethoxysilyl)benzene | 2615-18-1 | sc-253986 sc-253986A sc-253986B sc-253986C  | 5 g 20 g 100 g 500 g  | $140.00 $371.00 $1796.00 $6125.00  | ||
L'1,4-Bis(trietossisilil)benzene agisce come reticolante versatile, caratterizzato da gruppi silanici che facilitano un forte legame covalente con vari substrati. Questo composto presenta una reattività unica attraverso l'idrolisi e la condensazione, che porta alla formazione di reti silossaniche. La sua rigida struttura aromatica aumenta la stabilità termica e la resistenza meccanica, mentre le società trietossisililiche favoriscono l'adesione e la compatibilità con diversi materiali, rendendolo un elemento importante nelle formulazioni di polimeri avanzati.  | ||||||
4-Arm PEG-Epoxide | sc-360238 | 1 g | $300.00 | |||
Il PEG-Epossido a 4 braccia è un reticolante multifunzionale che si distingue per l'esclusiva struttura ramificata, che ne aumenta la capacità di formare reti complesse attraverso reazioni di apertura ad anello dell'epossido. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente una reticolazione efficiente in condizioni di leggerezza. La sua natura idrofila favorisce le interazioni con i polimeri idrosolubili, mentre la presenza di più siti reattivi consente modifiche personalizzate, migliorando le proprietà dei materiali come l'elasticità e la resilienza in varie applicazioni.  | ||||||