Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 331 to 340 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Potassium 4-methoxyphenyltrifluoroborate

192863-36-8sc-228958
1 g
$53.00
(0)

Il 4-metossifeniltrifluoroborato di potassio è un composto organometallico caratterizzato dal gruppo metossi, che conferisce proprietà elettron-donatrici, potenziandone la nucleofilia. Questo composto presenta modelli di reattività unici nelle reazioni di cross-coupling, dove la parte trifluoroborata stabilizza gli stati di transizione. La sua capacità di impegnarsi in diverse cinetiche di reazione consente la formazione selettiva di legami carbonio-carbonio, rendendolo un reagente versatile nella chimica organica di sintesi.

N,N-Diethyl-1,1-dimethylsilylamine

13686-66-3sc-228753
1 g
$111.00
(0)

La N,N-dietil-1,1-dimetilsilammina è un composto organometallico che si distingue per le sue particolari interazioni silicio-azoto, che facilitano la formazione di derivati silanici stabili. La sua struttura stericamente ostacolata influenza i percorsi di reazione, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. Il composto presenta una particolare reattività nelle reazioni di deprotonazione, rafforzando il suo ruolo di base forte. Inoltre, la sua volatilità e bassa viscosità contribuiscono alla sua efficacia in varie applicazioni sintetiche, consentendo una manipolazione efficiente in laboratorio.

tert-Butyldimethylsilyl bromoacetate

480439-46-1sc-236997
5 g
$63.00
(0)

Il tert-butil-silil bromoacetato è un composto organometallico caratterizzato dalle sue funzionalità uniche di silile e bromoacetato, che consentono reazioni elettrofile selettive. L'ingombro sterico del gruppo tert-butilico ne aumenta la stabilità e influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività controllata nei processi di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare intermedi stabili facilita percorsi sintetici complessi, rendendolo un reagente versatile nella chimica degli organosilicati.

Potassium tetrakis(4-chlorophenyl)borate

14680-77-4sc-236454
sc-236454A
sc-236454B
100 mg
1 g
5 g
$66.00
$296.00
$821.00
(0)

Il tetrakis(4-clorofenil)borato di potassio è un composto organometallico che si distingue per le robuste interazioni boro-ariliche, che ne aumentano la stabilità e la reattività. La presenza di quattro gruppi clorofenilici contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, consentendo un efficace trasferimento di carica e facilitando una diversa chimica di coordinazione. Questo composto presenta percorsi distintivi nei cicli catalitici, promuovendo efficienti processi di trasferimento di elettroni e influenzando le dinamiche di reazione nelle trasformazioni organometalliche.

1,3-Bis(triethoxysilyl)benzene

16067-99-5sc-237709
10 g
$409.00
(0)

L'1,3-Bis(trietossisilil)benzene è un composto organometallico caratterizzato da doppi gruppi trietossisilici, che ne aumentano la reattività attraverso la formazione di forti legami silossanici. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche che facilitano la creazione di reti di silicati, promuovendo l'integrità strutturale nei materiali ibridi. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono una coordinazione selettiva con i centri metallici, influenzando il comportamento catalitico e la cinetica di reazione in varie applicazioni organometalliche.

3-(Trimethylsilyloxy)-1-butyne

17869-76-0sc-225917
5 g
$32.00
(0)

Il 3-(Trimetilsilossi)-1-butino è un composto organometallico che si distingue per l'esclusivo gruppo funzionale trimetilsilossico, che ne aumenta la nucleofilia e facilita diverse reazioni di accoppiamento. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, consentendo la formazione efficiente di legami carbonio-carbonio attraverso la metatesi alchinica. Le sue proprietà steriche influenzano la selettività delle reazioni, mentre la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi gioca un ruolo cruciale in vari percorsi sintetici.

(4-Iodophenylethynyl)trimethylsilane

134856-58-9sc-226703
1 g
$60.00
(0)

Il (4-Iodofeniletil)trimetilsilano è un composto organometallico caratterizzato dai suoi unici sostituenti etinile e iodo, che ne aumentano significativamente la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo iodo favorisce un efficiente scambio di alogeni, mentre la parte trimetilsilanica garantisce stabilità e solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto, che facilita la rapida formazione di legami carbonio-carbonio e consente diverse strategie sintetiche in chimica organica.

Methoxytrimethylsilane

1825-61-2sc-255269
sc-255269A
10 g
50 g
$64.00
$190.00
(0)

Il metossitrimetilsilano è un composto organometallico che si distingue per la sua funzionalità silanica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo metossi funge da forte sostituente elettron-donatore, facilitando la formazione di legami silossanici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche permettono interazioni selettive con vari elettrofili, promuovendo percorsi di polimerizzazione efficienti e consentendo la sintesi di architetture organosiliconiche complesse.

4-[(Trimethylsilyl)ethynyl]benzonitrile

75867-40-2sc-232346
1 g
$97.00
(0)

Il 4-[(Trimetilsilil)etinil]benzonitrile è un composto organometallico caratterizzato dalle funzionalità etinilica e nitrile, che contribuiscono al suo profilo di reattività unico. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la stabilità e facilita l'attacco nucleofilo al carbonio nitrile. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte, che consentono una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi sintetici nella chimica organometallica.

Potassium butyltrifluoroborate

444343-55-9sc-236441
1 g
$24.00
(0)

Il butiltrifluoroborato di potassio è un composto organometallico che si distingue per la sua parte trifluoroborata, che conferisce reattività e stabilità uniche. Il gruppo butile aumenta la solubilità e l'ostacolo sterico, influenzando l'interazione con i nucleofili. Questo composto partecipa a diverse reazioni di cross-coupling, mostrando percorsi distinti che facilitano la formazione di legami carbonio-carbonio. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un attore chiave nelle trasformazioni organometalliche.