Items 301 to 310 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylbenzylzinc chloride solution | 312693-21-3 | sc-232883 | 50 ml | $213.00 | ||
La soluzione di 4-metilbenzilcloruro di zinco è un composto organometallico caratterizzato dal suo unico gruppo benzilico, che conferisce un significativo ostacolo sterico ed effetti elettronici. Questo composto dimostra una notevole nucleofilia, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. Il centro di zinco ne aumenta la reattività, mentre il sostituente metilico ne modula l'interazione con gli elettrofili, consentendo una selettività personalizzata nelle applicazioni sintetiche. La sua forma in soluzione facilita la manipolazione e la manipolazione in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-(-)-3-Methoxy-2-methyl-3-oxopropylzinc bromide solution | 312693-18-8 | sc-236732 | 50 ml | $217.00 | ||
La soluzione di bromuro di zinco (S)-(-)-3-metossi-2-metil-3-ossopropilico è un composto organometallico che si distingue per la sua struttura chirale, che ne influenza la reattività e la selettività nella sintesi asimmetrica. La presenza del gruppo metossile aumenta il suo carattere nucleofilo, promuovendo efficienti reazioni di addizione carbonilica. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con gli elettrofili, che porta a percorsi di reazione distinti. Il suo stato di soluzione consente una maggiore solubilità e reattività, rendendolo versatile nelle metodologie di sintesi. | ||||||
2-Fluorobenzylzinc chloride solution | 312693-05-3 | sc-230341 | 50 ml | $164.00 | ||
La soluzione di 2-fluorobenzilcloruro di zinco è un reagente organometallico caratterizzato da una reattività unica derivante dal sostituente fluoro, che modula le proprietà elettroniche e aumenta la nucleofilia. Questo composto partecipa a rapidi processi di transmetallazione, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio. La sua forma in soluzione promuove interazioni efficaci con vari elettrofili, consentendo diverse vie sintetiche e migliorando la cinetica di reazione nelle reazioni di cross-coupling. | ||||||
Phenyl selenocyanate | 2179-79-5 | sc-228931 | 5 g | $143.00 | ||
Il selenocianato di fenile è un composto organometallico che si distingue per la sua particolare reattività dovuta alla presenza del gruppo funzionale selenocianato. Questo composto presenta forti caratteristiche elettrofile, che gli consentono di avviare reazioni di addizione nucleofila con vari substrati. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano la formazione di addotti stabili, mentre la sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione apre la strada ad architetture molecolari complesse. La reattività del composto è ulteriormente influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono un partecipante versatile alla chimica organometallica. | ||||||
Benzylzinc bromide solution | 62673-31-8 | sc-234011 | 50 ml | $159.00 | ||
La soluzione di bromuro di benzilzinco è un reagente organometallico caratterizzato da un'elevata reattività e dalla capacità di formare intermedi organozinco. Questo composto presenta una propensione unica alla transmetallazione, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio attraverso l'attacco nucleofilo agli elettrofili. Il suo profilo cinetico distinto consente reazioni rapide, mentre la presenza del centro di zinco ne esalta il ruolo nei processi di cross-coupling. La stabilità della soluzione in condizioni ambientali ne sottolinea ulteriormente l'utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Methyl 3-(trimethylsilyl)-4-pentenoate | 185411-12-5 | sc-228521 | 5 ml | $157.00 | ||
Il 3-(trimetilsilil)-4-pentenoato di metile mostra una notevole reattività come composto organometallico, soprattutto grazie al suo substituente trimetilsilico, che aumenta significativamente la nucleofilia. Questo composto si impegna in reazioni di cross-coupling uniche, in cui la presenza del gruppo silile modula le proprietà elettroniche, consentendo un'efficiente formazione di legami. La sua struttura coniugata favorisce una rapida isomerizzazione, mentre gli effetti sterici influenzano la selettività in vari percorsi sintetici, consentendo la costruzione di architetture molecolari complesse. | ||||||
1-(tert-Butyldimethylsilyloxy)-1-methoxyethene | 77086-38-5 | sc-222641 sc-222641B sc-222641A | 1 g 5 g 10 g | $54.00 $158.00 $275.00 | ||
L'1-(tert-butidimetilsilossi)-1-metossietene mostra un'intrigante reattività come composto organometallico, caratterizzato dal suo unico gruppo sililossico che stabilizza gli intermedi durante gli attacchi nucleofili. Questo composto partecipa a reazioni di addizione selettiva, in cui l'ingombro sterico della moiety tert-butyldimethylsilyl influenza la regioselettività. I suoi doppi gruppi funzionali facilitano diversi percorsi di reazione, aumentando la sua utilità in trasformazioni sintetiche complesse e consentendo la formazione di intricati quadri molecolari. | ||||||
1,3-Dicyclohexyl-1,1,3,3-tetrakis(dimethylvinylsilyloxy)disiloxane | 302912-37-4 | sc-222961 | 1 g | $83.00 | ||
L'1,3-dicicloesil-1,1,3,3-tetrakis(dimetilvinilsilossi)disilossano presenta un notevole comportamento organometallico grazie alla sua esclusiva architettura silossanica, che favorisce un'efficace coordinazione con i centri metallici. La presenza di più gruppi dimetilvinilsilossici ne aumenta la reattività, consentendo rapidi processi di polimerizzazione e reticolazione. Le proprietà steriche ed elettroniche di questo composto facilitano le interazioni selettive, portando a diversi percorsi catalitici e alla formazione di complesse reti di organosilicio. | ||||||
Hexadecyltrimethoxysilane | 16415-12-6 | sc-228287 | 100 ml | $48.00 | ||
L'esadeciltrimetossisilano presenta caratteristiche organometalliche distintive grazie alla sua lunga catena alchilica idrofobica, che migliora le interazioni superficiali e promuove l'autoassemblaggio in vari ambienti. I gruppi trimetossisilano facilitano un forte legame con le superfici di silicato, consentendo un'efficace silanizzazione. La sua struttura molecolare unica consente una reattività personalizzata, influenzando la cinetica di adsorbimento e migliorando la compatibilità con diversi substrati, consentendo così la formazione di robuste reti di silano. | ||||||
1,1,3,3,5,5-Hexamethyl-1,5-bis[2-(5-norbornen-2-yl)ethyl]trisiloxane | 307496-39-5 | sc-224867 | 1 ml | $50.00 | ||
L'1,1,3,3,5,5-esametil-1,5-bis[2-(5-norbornen-2-il)etil]trisilossano mostra notevoli proprietà organometalliche grazie alla sua intricata struttura silossanica, che favorisce interazioni molecolari uniche. La presenza di legami norbornici facilita le reazioni di cicloaddizione, aumentando la reattività e consentendo percorsi di polimerizzazione selettivi. La sua struttura trisilossanica contribuisce alla flessibilità e alla stabilità termica, favorendo un'efficace integrazione in materiali complessi e influenzando la cinetica di reazione e l'adesione superficiale. |