Gli inibitori di OR2A12 sono una classe di composti chimici che interagiscono con la proteina del recettore olfattivo, specificamente nota come OR2A12. Questi recettori fanno parte di una famiglia più ampia di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che sono responsabili del rilevamento delle molecole odorose. OR2A12 è uno dei numerosi recettori del sistema olfattivo che contribuiscono all'olfatto rispondendo a specifici stimoli chimici. Gli inibitori che hanno come bersaglio OR2A12 sono progettati per legarsi a questo recettore e impedirne la normale funzione, che consiste nell'attivare una via di trasduzione del segnale al rilevamento di una specifica molecola odorante. Bloccando l'attività del recettore, questi inibitori modulano efficacemente la risposta del recettore al suo ligando.
La progettazione e lo studio degli inibitori di OR2A12 implicano la comprensione della struttura e della funzione del recettore OR2A12, nonché delle interazioni molecolari che avvengono tra il recettore e i suoi ligandi. Ciò include l'analisi del sito di legame e il modo in cui gli inibitori si inseriscono in questo spazio. La specificità di un inibitore di OR2A12 è fondamentale, in quanto deve interagire selettivamente con il recettore OR2A12 senza influenzare in modo significativo la vasta gamma di altri recettori olfattivi, ognuno dei quali rileva molecole di odore diverse. Lo sviluppo di questi inibitori si basa su tecniche avanzate di biologia molecolare, chimica e modellazione computazionale per creare molecole in grado di interagire con precisione con il recettore OR2A12. La ricerca in questo campo è guidata dal fascino della complessità del sistema olfattivo e dall'interesse per le interazioni biochimiche fondamentali tra recettori e ligandi.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
SQ 22536 | 17318-31-9 | sc-201572 sc-201572A | 5 mg 25 mg | $93.00 $356.00 | 13 | |
Il SQ 22.536 agisce come inibitore dell'adenililciclasi, riducendo i livelli di cAMP. Poiché OR2A12 è un recettore accoppiato a proteine G che segnala tramite cAMP, questo composto porta indirettamente alla diminuzione dell'attività di OR2A12 limitando la sua segnalazione a valle. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
KN-93 inibisce CaMKII, che è indirettamente coinvolto nella segnalazione di OR2A12 attraverso la modulazione dei livelli di calcio intracellulare. Una diminuzione dell'attività di CaMKII può portare ad un'alterazione della risposta cellulare all'attivazione di OR2A12. | ||||||
Chelerythrine | 34316-15-9 | sc-507380 | 100 mg | $540.00 | ||
La cheleritrina inibisce la PKC, che può essere attivata a valle di recettori accoppiati a proteine G come OR2A12. L'inibizione della PKC determina una diminuzione delle risposte mediate da OR2A12. | ||||||
Pertussis Toxin (islet-activating protein) | 70323-44-3 | sc-200837 | 50 µg | $442.00 | 3 | |
La tossina della pertosse ADP-ribosila e inattiva le proteine Gi/o, che sono uno dei sottotipi di proteine G a cui OR2A12 può accoppiarsi. Ciò comporta una riduzione della segnalazione di OR2A12. | ||||||
Paroxetine | 61869-08-7 | sc-507527 | 1 g | $180.00 | ||
La paroxetina inibisce le chinasi dei recettori accoppiati a proteine G (GRK), che sono responsabili della fosforilazione dei recettori attivati come OR2A12, portando alla desensibilizzazione del recettore. L'inibizione delle GRK comporta un'alterazione delle dinamiche di segnalazione di OR2A12. | ||||||
ESI-09 | 263707-16-0 | sc-507491 | 5 mg | $230.00 | ||
ESI-09 inibisce Epac, che è un fattore di scambio di guanina nucleotide regolato da cAMP, coinvolto nei percorsi di segnalazione dei recettori come OR2A12. Inibendo Epac, gli effetti a valle dell'attivazione di OR2A12 sono ridotti. | ||||||