Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr80 Inibitori

I comuni inibitori di Olr80 includono, ma non solo, PD 98059 CAS 167869-21-8, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6, Selumetinib CAS 606143-52-6 e MEK 162.

Gli inibitori di Olr80 rappresentano un'affascinante classe di composti chimici che agiscono principalmente sul recettore Olr80, un tipo specifico di recettore olfattivo. I recettori olfattivi, che sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), sono noti soprattutto per il loro ruolo nella rilevazione delle molecole odorose, contribuendo al senso dell'olfatto. Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto che questi recettori sono presenti anche in vari tessuti non olfattivi, indicando una gamma più ampia di ruoli biologici. Gli inibitori di Olr80 sono progettati per legarsi selettivamente e modulare l'attività del recettore Olr80, influenzando così le vie di segnalazione e i processi fisiologici associati a questo recettore. Lo sviluppo di questi inibitori comporta intricati processi di sintesi chimica e di ottimizzazione per ottenere un'elevata specificità e potenza. Gli studi sulla relazione struttura-attività (SAR) degli inibitori di Olr80 sono fondamentali per comprendere i loro meccanismi di legame e migliorarne l'efficacia. Questi inibitori sono spesso caratterizzati da scaffold chimici diversi, tra cui composti eterociclici, che vengono modificati per migliorare il legame con il recettore e la selettività. Le interazioni di legame tra gli inibitori di Olr80 e il recettore sono caratterizzate da una combinazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di Van der Waals. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) sono impiegate per chiarire le precise conformazioni di legame e la dinamica molecolare. Inoltre, la modellazione computazionale e gli studi di docking molecolare svolgono un ruolo significativo nella previsione dei profili di interazione e nell'ottimizzazione della progettazione degli inibitori. Lo studio degli inibitori di Olr80 non solo fa progredire la nostra comprensione della funzione dei recettori olfattivi al di là della tradizionale percezione sensoriale, ma apre anche nuove strade nella biologia chimica e nella farmacologia dei recettori.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione