Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr775 Inibitori

I comuni inibitori di Olr775 includono, ma non solo, Imatinib CAS 152459-95-5, Sorafenib CAS 284461-73-0, Vemurafenib CAS 918504-65-1, Sunitinib, base libera CAS 557795-19-4 e Ruxolitinib CAS 941678-49-5.

Gli inibitori di Olr775 sono una classe specializzata di composti chimici che funzionano modulando l'attività del recettore olfattivo 775 (Olr775), un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Olr775 fa parte di una vasta gamma di recettori olfattivi responsabili della rilevazione di una vasta gamma di odori nell'ambiente, contribuendo al senso dell'olfatto. Questi recettori, situati sull'epitelio olfattivo nella cavità nasale, interagiscono con le molecole degli odori, avviando una cascata di trasduzione del segnale che porta alla percezione di odori diversi. Gli inibitori di Olr775 svolgono un ruolo cruciale nella modulazione di questi input sensoriali legandosi selettivamente a questo recettore e alterandone l'attività. Questa interazione può portare a cambiamenti nella conformazione del recettore e nelle vie di segnalazione, influenzando così la risposta olfattiva complessiva.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di Olr775 presentano una varietà di motivi strutturali, che riflettono la diversità dei ligandi che possono legarsi ai recettori olfattivi. Questi inibitori sono progettati per inserirsi nella tasca di legame di Olr775, spesso utilizzando il legame a idrogeno, le interazioni idrofobiche e le forze di Van der Waals per ottenere un'elevata affinità e specificità. La progettazione strutturale di questi inibitori può includere una serie di gruppi funzionali e strutture molecolari, come anelli eterociclici, società aromatiche e catene alifatiche, che contribuiscono alle loro proprietà di legame. Lo studio e lo sviluppo degli inibitori di Olr775 prevedono l'uso estensivo di tecniche come la cristallografia a raggi X, il docking molecolare e la modellazione computazionale per comprendere le interazioni recettore-ligando a livello molecolare. Questa comprensione aiuta a perfezionare la progettazione degli inibitori per migliorarne l'efficacia e la specificità, fornendo preziose indicazioni sugli intricati meccanismi della segnalazione olfattiva e della modulazione dei recettori.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione