Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr483 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr483 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'aminofillina CAS 317-34-0, la teofillina CAS 58-55-9, il rolipram CAS 61413-54-5 e l'ibudilast CAS 50847-11-5.

Gli inibitori di Olr483 rappresentano una classe specializzata di composti chimici caratterizzati principalmente dalla capacità di interagire con il recettore olfattivo 483 (Olr483) e di modularne la funzione. Olr483 è una delle miriadi di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) coinvolti nella rilevazione di molecole odoranti. Questi recettori sono parte integrante del complesso processo attraverso il quale i segnali chimici presenti nell'ambiente vengono trasdotti in segnali neurali nel sistema olfattivo. Gli inibitori di Olr483 sono tipicamente progettati o scoperti attraverso metodi di screening high-throughput che valutano l'affinità e la specificità di legame di varie piccole molecole al recettore Olr483. La struttura molecolare di questi inibitori spesso include caratteristiche che consentono un'interazione precisa con la tasca di legame dell'Olr483, bloccando o alterando in modo efficace le sue normali vie di trasduzione del segnale. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori dell'Olr483 sono essenziali per comprendere le sfumature strutturali e funzionali delle vie di segnalazione olfattiva. Inibendo Olr483, i ricercatori possono studiare i contributi specifici di questo recettore al più ampio processo di percezione olfattiva. Questo, a sua volta, può portare a una comprensione più approfondita del modo in cui il cervello decodifica complesse miscele di odori. Inoltre, gli inibitori di Olr483 possono essere strumenti preziosi per studiare le interazioni recettore-ligando, l'attivazione del recettore e i meccanismi di desensibilizzazione, fondamentali per lo sviluppo di modulatori chimici mirati. Tali studi spesso prevedono l'uso di tecniche analitiche avanzate, come la cristallografia a raggi X e la microscopia crioelettronica, per determinare la struttura tridimensionale di Olr483 in complesso con i suoi inibitori, fornendo approfondimenti sulle dinamiche molecolari che regolano la funzione e la regolazione del recettore olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione