Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr945 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr945 includono, ma non solo, miconazolo CAS 22916-47-8, cetirizina cloridrato CAS 83881-52-1, nadololo CAS 42200-33-9, prazosina cloridrato CAS 19237-84-4 e olanzapina CAS 132539-06-1.

Olfr945, appartenente alla famiglia dei recettori olfattivi 8 sottofamiglia G, è un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) fondamentale per il sistema olfattivo di Mus musculus. Questo tipo di recettore è essenziale per la rilevazione e la trasduzione dei segnali odoranti, che portano alla percezione dell'odore. Caratterizzato da una struttura a 7 domini transmembrana, Olfr945, come altri recettori olfattivi, si lega a specifiche molecole odoranti, innescando una cascata di eventi intracellulari che culminano in una risposta neuronale. Questo processo è fondamentale per la capacità del sistema olfattivo di distinguere una vasta gamma di profumi, sottolineando l'importanza di recettori come Olfr945 nel senso dell'olfatto. L'inibizione della funzione di Olfr945 comporta strategie che bloccano direttamente la sua interazione con le molecole odoranti o modulano indirettamente le sue vie di segnalazione o l'ambiente cellulare. L'inibizione diretta comporterebbe l'interferenza con il dominio di legame del ligando di Olfr945, impedendo così l'avvio della trasduzione del segnale mediata da proteine G. Questo approccio richiede un alto grado di specificità. Questo approccio richiede un alto grado di specificità per evitare effetti indesiderati su altri GPCR. L'inibizione indiretta comprende una gamma più ampia di tattiche, tra cui l'alterazione della dinamica o della conformazione di membrana del recettore, che può influire sulla sua capacità di legare i ligandi o attivare le proteine G.

Inoltre, il bersaglio delle vie di segnalazione a valle o dei meccanismi di regolazione del recettore può modificarne l'attività. Ciò potrebbe includere l'influenza sulle vie che regolano la desensibilizzazione, l'internalizzazione o il riciclo del recettore, influenzando così l'efficacia di segnalazione del recettore. Le sostanze chimiche sopra elencate rappresentano potenziali inibitori indiretti di Olfr945, ognuna delle quali agisce attraverso meccanismi diversi, come l'inibizione dell'enzima citocromo P450, la modulazione dei recettori dei neurotrasmettitori e l'alterazione dell'accoppiamento delle proteine G. L'esplorazione della funzione e dei meccanismi di inibizione di Olfr945 non solo migliora la nostra comprensione della trasduzione olfattiva, ma contribuisce anche al campo più ampio della ricerca sui GPCR. La specificità e la diversità dei recettori olfattivi, compreso Olfr945, evidenziano la complessità della modulazione di questi recettori. Le strategie di inibizione, sia dirette che indirette, sono fondamentali per far progredire le nostre conoscenze sulla trasduzione del segnale mediata dai GPCR, fornendo approfondimenti sull'intricata rete di interazioni che regolano la percezione olfattiva e sulla potenziale modulazione di questi processi.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Miconazole

22916-47-8sc-204806
sc-204806A
1 g
5 g
$65.00
$157.00
2
(1)

Il miconazolo, un agente antimicotico, inibisce gli enzimi del citocromo P450, interrompendo la sintesi degli steroidi. Questo può influenzare la funzione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi come Olfr945, alterando la composizione lipidica della membrana e la conformazione del recettore.

Nadolol

42200-33-9sc-253175
1 g
$180.00
(1)

Il Nadololo, un bloccante beta-adrenergico non selettivo, influisce sulla segnalazione mediata da GPCR. Questo può portare ad un'alterazione dell'efficienza dell'accoppiamento delle proteine G nei recettori come Olfr945, influenzando indirettamente la loro trasduzione del segnale olfattivo.

Olanzapine

132539-06-1sc-212469
100 mg
$130.00
6
(1)

L'olanzapina, un antipsicotico atipico, agisce su vari recettori neurotrasmettitoriali, compresi i GPCR. Il suo ampio profilo di interazione recettoriale può portare alla modulazione dei percorsi GPCR, influenzando indirettamente l'attività di Olfr945 nell'olfatto.

Ondansetron

99614-02-5sc-201127
sc-201127A
10 mg
50 mg
$80.00
$326.00
1
(0)

L'ondansetron, un antagonista selettivo del recettore della serotonina 5-HT3, influisce indirettamente sulle vie di segnalazione GPCR. La sua azione sui recettori della serotonina può influenzare l'accoppiamento delle proteine G nei recettori come Olfr945, alterando la loro trasduzione del segnale.

Metoprolol Tartrate

56392-17-7sc-205751
sc-205751A
5 g
25 g
$105.00
$238.00
3
(1)

Il metoprololo, un bloccante selettivo dei recettori adrenergici beta-1, influisce indirettamente sulla segnalazione dei GPCR. Bloccando i recettori beta-1, può alterare l'accoppiamento delle proteine G nei GPCR correlati, con un potenziale impatto sulla funzione di Olfr945.

Buprenorphine

52485-79-7sc-507499
1 mL
$42.00
(0)

La buprenorfina, un antagonista parziale dei recettori oppioidi, influenza la segnalazione GPCR bloccando i recettori oppioidi. Questo può portare a cambiamenti nelle cascate di segnalazione mediate dai GPCR, potenzialmente influenzando i recettori come Olfr945.

Rabeprazole

117976-89-3sc-204872
sc-204872A
10 mg
25 mg
$342.00
$608.00
2
(1)

Il rabeprazolo, un inibitore della pompa protonica, può modulare indirettamente l'attività del GPCR. Influenzando la secrezione acida gastrica, influenza la modulazione mediata dall'istamina dei GPCR, potenzialmente influenzando la segnalazione di Olfr945.

Labetalol

36894-69-6sc-484723
50 mg
$176.00
(0)

Il labetalolo, un antagonista misto alfa/beta adrenergico, modula le vie di segnalazione dei GPCR. La sua azione sui recettori alfa e beta può influenzare indirettamente la segnalazione di GPCR come Olfr945.

Propafenone Hydrochloride

34183-22-7sc-204863
sc-204863A
sc-204863B
sc-204863C
1 g
5 g
25 g
100 g
$21.00
$65.00
$194.00
$491.00
(1)

Il propafenone, un agente antiaritmico, può influenzare la funzione dei GPCR grazie alle sue proprietà beta-bloccanti. Questo può portare a una modulazione indiretta delle vie di segnalazione dei GPCR, potenzialmente in grado di influenzare Olfr945.