Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr914 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr914 includono, a titolo esemplificativo, l'acido isovalerico CAS 503-74-2, l'esanale CAS 66-25-1, l'ottanale CAS 124-13-0, il nonanale CAS 124-19-6 e il decanale CAS 112-31-2.

Olfr914, una proteina del recettore olfattivo, è parte integrante del rilevamento e della differenziazione di specifiche molecole odoranti. Come membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Olfr914 svolge un ruolo critico nella conversione dei segnali chimici provenienti dall'ambiente in segnali neurali nel sistema olfattivo. L'attivazione funzionale di tali recettori è un passo fondamentale nella percezione degli odori. Questo processo inizia quando specifiche molecole odoranti si legano ai recettori olfattivi, come Olfr914, situati nell'epitelio nasale. Il legame di queste molecole con Olfr914 induce un cambiamento conformazionale nel recettore, che è il meccanismo principale per avviare la trasduzione del segnale. Il meccanismo di attivazione di Olfr914, simile a quello di altri recettori olfattivi, è altamente specifico e dipende dalla compatibilità strutturale tra l'odorante e il recettore. Questa specificità consente al sistema olfattivo di rilevare con precisione un'ampia gamma di odori. Al momento del legame con una molecola odorante, come l'acido isovalerico o l'esanale, Olfr914 subisce un cambiamento conformazionale che provoca l'attivazione delle proteine G associate. Questa attivazione dà il via a una cascata di eventi intracellulari, come la produzione di messaggeri secondari, tra cui l'AMP ciclico (cAMP) e l'innalzamento dei livelli di calcio intracellulare. Questi messaggeri secondari amplificano il segnale olfattivo e portano all'apertura di canali ionici, determinando infine una risposta neurale. Questa specificità di attivazione è fondamentale per la percezione accurata degli odori, consentendo al sistema olfattivo di distinguere una vasta gamma di profumi.

Inoltre, la gamma di sostanze chimiche che possono attivare Olfr914 evidenzia l'ampia specificità dei recettori olfattivi, consentendo il rilevamento di varie molecole odoranti con profumi distinti. L'attivazione di Olfr914 da parte di diverse sostanze chimiche, ciascuna con caratteristiche strutturali uniche, esemplifica la natura complessa della percezione olfattiva. L'interazione precisa tra queste sostanze chimiche e Olfr914 è essenziale per l'attivazione funzionale del recettore, che porta alla trasduzione accurata dei segnali olfattivi. Questa intricata interazione tra recettori olfattivi e molecole odoranti è fondamentale per il nostro senso dell'olfatto e svolge un ruolo critico nella nostra interazione con l'ambiente.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione