Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr837 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr837 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, la wortmannina CAS 19545-26-7, l'U-0126 CAS 109511-58-2, il verapamil CAS 52-53-9 e l'inibitore IX della GSK-3 CAS 667463-62-9.

Olfr837, come altri recettori olfattivi, è coinvolto nella rilevazione di molecole odoranti. Questi recettori sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e fanno parte di una grande famiglia di proteine che svolgono un ruolo cruciale nella percezione sensoriale. I ligandi specifici e le funzioni di molti singoli recettori olfattivi, tra cui Olfr837, non sono ben caratterizzati e la ricerca in quest'area è in corso. I recettori olfattivi funzionano tipicamente legando specifiche molecole odoranti, che innescano una via di trasduzione del segnale che porta alla percezione dell'odore. L'inibizione di questi recettori non è un'area di ricerca comune, poiché non sono tipicamente associati a processi patologici come potrebbero esserlo altri GPCR. L'inibizione dei recettori olfattivi può comportare il blocco della capacità del recettore di legare l'odorante specifico o interferire con le vie di segnalazione a valle.

In generale, l'inibizione dei GPCR, se dovesse essere perseguita per i recettori olfattivi, potrebbe coinvolgere piccole molecole che competono con il ligando naturale per legarsi al recettore (inibizione competitiva) o si legano a siti diversi del recettore per modificarne la conformazione e ridurne l'attività (inibizione allosterica). Inoltre, gli inibitori potrebbero colpire le vie di segnalazione a valle attivate da questi recettori, come le vie mediate dalle proteine G, ma questo approccio probabilmente mancherebbe di specificità, colpendo un'ampia gamma di processi mediati da GPCR. La ricerca sui recettori olfattivi come Olfr837 si concentra principalmente sulla comprensione dei meccanismi di rilevamento degli odori e sul ruolo che questi recettori svolgono nella fisiologia e nel comportamento. La complessità e la specificità dei recettori olfattivi li rendono bersagli difficili per l'intervento farmacologico e la loro inibizione non è tipicamente un obiettivo della ricerca biomedica al di fuori della comprensione dei meccanismi di base dell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione