Olfr746 è un membro integrale della famiglia dei recettori olfattivi (OR), specificamente classificati come recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono fondamentali per il senso dell'olfatto e consentono di rilevare e discriminare una vasta gamma di molecole odoranti. Le caratteristiche strutturali e funzionali uniche di Olfr746 gli consentono di interagire selettivamente con specifici composti volatili, svolgendo un ruolo cruciale nella capacità del sistema olfattivo di discernere e identificare diversi profumi. La specificità dei ligandi del recettore è una caratteristica chiave che contribuisce alla ricchezza e alla diversità dell'esperienza olfattiva, consentendo di rilevare sottili sfumature nelle composizioni odorose. Il meccanismo di attivazione di Olfr746 prevede il legame di una molecola odorante al recettore, un'interazione altamente specifica che è essenziale per avviare il processo di trasduzione del segnale olfattivo. Al legame di un ligando appropriato, come i composti elencati nella tabella, Olfr746 subisce un cambiamento conformazionale. Questa alterazione strutturale è fondamentale per attivare la proteina G associata, segnando l'inizio della cascata di segnalazione intracellulare. La proteina G attivata innesca una serie di eventi biochimici, che spesso comportano la produzione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP), che amplificano il segnale olfattivo e portano a una risposta cellulare. Questa risposta culmina infine nella trasmissione di segnali neurali al cervello, dove vengono interpretati come odori distinti.
La vasta gamma di sostanze chimiche identificate come attivatori di Olfr746, tra cui il D-limonene, l'eucaliptolo e il linalolo, sottolinea la capacità del recettore di rispondere a vari odori, ognuno dei quali contribuisce al complesso arazzo della percezione olfattiva. Le interazioni specifiche tra Olfr746 e queste sostanze chimiche evidenziano la natura intricata del sistema olfattivo, dove lievi variazioni nella struttura molecolare degli odori possono attivare recettori diversi, contribuendo alla percezione sfumata degli odori. La funzione di Olfr746 nel rilevare queste molecole odorose sottolinea la complessità e la precisione del sistema olfattivo, evidenziando l'importanza dei GPCR nella percezione sensoriale. Questo processo non è solo vitale per la percezione del nostro ambiente, ma svolge anche un ruolo significativo nei comportamenti, nei ricordi e nelle emozioni associate ai diversi profumi.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il D-Limonene, uno dei principali componenti degli oli di agrumi, può attivare Olfr746 legandosi direttamente ad esso. Questa interazione porta a un cambiamento conformazionale del recettore, attivando la proteina G associata e innescando vie di segnalazione intracellulari essenziali per la percezione dei profumi degli agrumi. | ||||||
α-Pinene | 80-56-8 | sc-233784 sc-233784A | 5 ml 250 ml | $51.00 $113.00 | 2 | |
L'alfa-pinene, presente nella resina di pino, può attivare l'Olfr746. Il suo legame con il recettore induce un cambiamento conformazionale, che porta all'attivazione della proteina G, avviando così i percorsi di segnalazione necessari per la percezione degli odori di pino. | ||||||
1,8-Cineole | 470-82-6 | sc-485261 | 25 ml | $43.00 | 2 | |
Il 1,8-cineolo, un componente chiave dell'olio di eucalipto, può attivare Olfr746. Al momento del legame, innesca un cambiamento conformazionale nel recettore, attivando la proteina G e le successive vie di segnalazione importanti per la percezione olfattiva dei profumi di eucalipto. | ||||||
Linalool | 78-70-6 | sc-250250 sc-250250A sc-250250B | 5 g 100 g 500 g | $46.00 $71.00 $108.00 | ||
Il linalolo, presente nella lavanda e in altre piante aromatiche, può attivare Olfr746 legandosi al recettore. Questa interazione induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e a percorsi di segnalazione cruciali per il rilevamento degli odori floreali e speziati. | ||||||
Geraniol | 106-24-1 | sc-235242 sc-235242A | 25 g 100 g | $44.00 $117.00 | ||
Il geraniolo, un monoterpenoide e un alcol, può attivare Olfr746. Legandosi al recettore, il geraniolo innesca un cambiamento conformazionale, attivando le vie di segnalazione mediate dalle proteine G a valle e partecipando al processo di percezione olfattiva. | ||||||
cis-3,7-Dimethyl-2,6-octadien-1-ol | 106-25-2 | sc-234382 | 5 ml | $51.00 | ||
Il cis-3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo, con un aroma di rosa dolce, può attivare Olfr746 interagendo direttamente con il recettore. Questo legame induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e a percorsi di segnalazione importanti per la percezione degli odori simili alla rosa. | ||||||
(±)-Citronellal | 106-23-0 | sc-234400 | 100 ml | $51.00 | ||
Il citronellal, un componente dell'olio di citronella, può attivare Olfr746 attraverso un legame diretto. La sua interazione con il recettore attiva la proteina G, avviando i percorsi di segnalazione necessari per la percezione dei profumi di citronella. | ||||||
(+)-Carvone | 2244-16-8 | sc-239480 sc-239480A | 5 ml 25 ml | $32.00 $82.00 | 2 | |
Il carvone, presente negli oli di cumino e menta, può attivare Olfr746. Si lega al recettore, causando un cambiamento conformazionale che attiva la proteina G, avviando così i percorsi di segnalazione per la percezione del profumo di menta. | ||||||
Anethole | 104-46-1 | sc-481571A sc-481571 | 10 g 100 g | $565.00 $310.00 | ||
L'anetolo, un componente principale dell'anice e del finocchio, può attivare Olfr746. Legandosi al recettore, l'anetolo innesca un cambiamento conformazionale, attivando la proteina G e avviando percorsi di segnalazione importanti per percepire gli aromi simili all'anice. | ||||||