Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr713 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr713 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, l'acido valproico CAS 99-66-1 e il tamoxifene CAS 10540-29-1.

Olfr713, appartenente alla vasta famiglia dei recettori olfattivi, è un attore fondamentale nell'intricato processo dell'olfatto. Questi recettori sono strategicamente situati sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi all'interno dell'epitelio nasale, dove svolgono il ruolo fondamentale di rilevare una vasta gamma di molecole odoranti. Olfr713, come i suoi omologhi recettori olfattivi, opera in prima linea nella percezione sensoriale del sistema olfattivo, dove svolge un ruolo centrale nelle fasi iniziali della rilevazione degli odori. L'attivazione di Olfr713 è un processo squisitamente regolato per garantire la precisione del rilevamento degli odori. Quando una molecola odorante entra nella cavità nasale e incontra Olfr713, inizia una serie di eventi. L'interazione tra la molecola odorante e Olfr713 innesca un cambiamento conformazionale all'interno del recettore stesso che, a sua volta, attiva una proteina G associata, tipicamente una proteina Gαolf. Questa attivazione mette in moto l'adenilato ciclasi, portando alla conversione dell'ATP in AMP ciclico (cAMP). Livelli elevati di cAMP agiscono come secondi messaggeri, attivando successivamente la proteina chinasi A (PKA).

L'attivazione della PKA ha implicazioni a valle per i canali ionici, culminando nella depolarizzazione della membrana e nella generazione di potenziali d'azione all'interno del neurone sensoriale olfattivo. Questi potenziali d'azione vengono poi trasmessi lungo l'assone del neurone, propagando il segnale olfattivo al bulbo olfattivo nel cervello, dove avviene l'ulteriore elaborazione e la percezione dell'odore. L'attivazione di Olfr713 è estremamente specifica: molecole di odori distinte si legano a recettori olfattivi specifici, consentendo la differenziazione e la discriminazione di una vasta gamma di odori. Pertanto, Olfr713, in quanto attore chiave dell'olfatto, orchestra la fase iniziale dell'esperienza sensoriale, contribuendo alla nostra capacità di discernere e interpretare i diversi odori presenti nell'ambiente circostante. In sintesi, il ruolo primario di Olfr713 consiste nel rilevare e trasmettere informazioni sugli odori presenti nell'ambiente. La sua attivazione è regolata in modo intricato e comporta una cascata di eventi che portano alla generazione di segnali trasmessi al cervello per la percezione degli odori. Questo processo, essenziale per la nostra sopravvivenza e per l'esperienza sensoriale, sottolinea il ruolo critico dei recettori olfattivi come Olfr713 nella nostra capacità di percepire e distinguere gli odori, contribuendo alla comprensione del mondo che ci circonda.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Funziona come agonista del recettore dei glucocorticoidi, influenzando potenzialmente l'espressione del gene Olfr713 e l'attivazione del recettore.

Dimethyl Sulfoxide (DMSO)

67-68-5sc-202581
sc-202581A
sc-202581B
100 ml
500 ml
4 L
$30.00
$115.00
$900.00
136
(6)

Potenzia l'attività di Olfr713 promuovendo la solubilità di alcuni ligandi, facilitando l'attivazione del recettore e l'espressione genica.