Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr380 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr380 includono, ma non solo, Aprepitant CAS 170729-80-3, Dantrolene CAS 7261-97-4, SB-366791 CAS 472981-92-3, Losartan CAS 114798-26-4 e Rimonabant CAS 168273-06-1.

Or1e21, un membro chiave della sottofamiglia E dei recettori olfattivi della famiglia 1 nel Mus musculus (topo domestico), è parte integrante del complesso processo di percezione olfattiva. Funzionando come recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Or1e21 facilita l'interazione tra le molecole odoranti e l'ambiente nasale, avviando risposte neuronali che innescano la percezione degli odori. Questo recettore condivide con altri recettori di neurotrasmettitori e ormoni un quadro strutturale caratterizzato da un dominio a 7 transmembrane, a significare il suo coinvolgimento nel riconoscimento e nella trasduzione mediata da proteine G dei segnali odorosi. Come parte dell'ampia famiglia di geni del recettore olfattivo, che è la più grande del genoma, Or1e21 ha un ruolo centrale nel sofisticato meccanismo molecolare alla base dell'olfatto nei topi domestici.

I meccanismi generali di inibizione di Or1e21 rivelano una complessa interazione di diversi inibitori che mirano a varie vie cellulari cruciali per la trasduzione mediata da GPCR dei segnali odorosi. Questi inibitori interrompono le vie di segnalazione a valle attraverso mezzi diretti o indiretti, ostacolando il normale funzionamento di Or1e21. Tra gli esempi vi sono l'antagonizzazione dei recettori delle neurochinine, il blocco dei recettori della rianodina, l'inibizione dei recettori TRPV1 e il bersaglio dei recettori dell'angiotensina. Queste azioni complesse impediscono la capacità del recettore di avviare risposte neuronali in presenza di molecole odoranti, illustrando la natura multiforme della trasduzione olfattiva mediata da GPCR. I diversi meccanismi di inibizione sottolineano l'intricata rete di regolazione che governa Or1e21 e forniscono preziose indicazioni sulla complessa interazione tra la funzione del recettore e le vie di regolazione all'interno degli ambienti cellulari. Questa comprensione completa migliora la nostra conoscenza delle basi molecolari della percezione olfattiva nei topi domestici, facendo luce sull'intricata orchestrazione di eventi coinvolti nella trasduzione del segnale odorigeno.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione