Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr144 Attivatori

I comuni attivatori dell'Olfr144 includono, a titolo esemplificativo, l'Icilina CAS 36945-98-9, l'Eugenolo CAS 97-53-0, la Capsaicina CAS 404-86-4, il (-)-Mentolo CAS 2216-51-5 e l'Aldeide cinnamica CAS 104-55-2.

Gli attivatori di Olfr144 comprendono una serie di composti chimici che aumentano indirettamente l'attività funzionale di questa proteina attraverso diverse vie di segnalazione e meccanismi neurali. Composti come l'Icilina e il (-)-Mentolo, attraverso l'attivazione dei canali TRPM8, modulano le vie neurali sensoriali, potenzialmente aumentando il ruolo di Olfr144 nella percezione olfattiva attraverso l'alterazione dell'ambiente di segnalazione neurale. Analogamente, l'interazione dell'eugenolo con i canali TRPV3 e l'effetto della capsaicina sui canali TRPV1 influiscono sull'attività dei neuroni sensoriali olfattivi, influenzando così indirettamente la sensibilità o la reattività di Olfr144 all'interno del sistema di segnalazione olfattiva. L'aldeide cinnamica e l'isotiocianato di allile attivano i canali TRPA1 e il loro impatto sulla segnalazione dei neuroni sensoriali potrebbe potenziare la funzione di Olfr144 nell'elaborazione olfattiva. Inoltre, la modulazione della neurotrasmissione GABAergica e glutammatergica da parte dell'etanolo e l'influenza dell'acetilcolina sui recettori colinergici possono potenzialmente influenzare il circuito neurale in modo da potenziare l'attività dei recettori olfattivi.

Inoltre, l'istamina, base libera, attraverso la sua azione sui recettori H1, e l'attivazione delle proteine G da parte del fluoruro di sodio, parte integrante della trasduzione del segnale olfattivo, contribuiscono a modulare le vie di segnalazione neurale che possono influenzare l'attività dei recettori olfattivi. Anche l'interazione di composti amari e dolci, come la chinina e il saccarosio, con i recettori del gusto svolge un ruolo nella modulazione delle risposte dei neuroni olfattivi, potenzialmente aumentando il coinvolgimento di Olfr144 nella percezione sensoriale integrata. Questi diversi meccanismi, che vanno dalla modulazione dei canali ionici sensibili alla temperatura all'influenza sui sistemi neurotrasmettitoriali e sulle interazioni con i recettori sensoriali, contribuiscono collettivamente al potenziamento indiretto della funzionalità di Olfr144 nel sistema olfattivo. Questa intricata interazione di segnali neurali e sensoriali sottolinea la multiforme regolazione delle proteine dei recettori olfattivi come Olfr144, evidenziando la complessa rete di interazioni che regolano la percezione sensoriale.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Icilin

36945-98-9sc-201557
sc-201557A
10 mg
50 mg
$89.00
$252.00
9
(1)

La Icilina attiva i canali del potenziale recettoriale transitorio (TRPM8), coinvolti nel rilevamento del freddo. Questa attivazione influenza le vie neurali sensoriali e potenzialmente aumenta l'attività dei recettori olfattivi nei neuroni olfattivi, modulando l'ambiente di segnalazione neurale.

Eugenol

97-53-0sc-203043
sc-203043A
sc-203043B
1 g
100 g
500 g
$31.00
$61.00
$214.00
2
(1)

L'eugenolo interagisce con TRPV3, un canale ionico termosensibile. Questa interazione può portare a un'alterazione dell'attività neurale nei neuroni sensoriali olfattivi, potenziando indirettamente la sensibilità o la risposta del recettore olfattivo all'interno della via di segnalazione olfattiva.

Capsaicin

404-86-4sc-3577
sc-3577C
sc-3577D
sc-3577A
50 mg
250 mg
500 mg
1 g
$94.00
$173.00
$255.00
$423.00
26
(1)

La capsaicina attiva i canali TRPV1, influenzando i neuroni nocicettivi. Questa attivazione potrebbe migliorare indirettamente la funzionalità della rete sensoriale olfattiva attraverso la modulazione dell'eccitabilità dei neuroni sensoriali.

(−)-Menthol

2216-51-5sc-202705
sc-202705A
1 g
50 g
$20.00
$40.00
2
(1)

Il (-)-Mentolo attiva i canali TRPM8, analogamente all'Icilina. Questa attivazione modula l'attività dei neuroni sensoriali, potenzialmente aumentando la risposta funzionale nel sistema olfattivo.

Cinnamic Aldehyde

104-55-2sc-294033
sc-294033A
100 g
500 g
$102.00
$224.00
(0)

L'aldeide cinnamica attiva i canali TRPA1, coinvolti nella segnalazione dei neuroni sensoriali. Questa attivazione potrebbe potenziare i ruoli nella percezione olfattiva modulando le vie dei neuroni sensoriali.

Allyl isothiocyanate

57-06-7sc-252361
sc-252361A
sc-252361B
5 g
100 g
500 g
$43.00
$66.00
$117.00
3
(1)

Noto per la sua presenza nell'olio di senape, l'isotiocianato di allile attiva i canali TRPA1, influenzando la segnalazione dei neuroni sensoriali. Questo potrebbe migliorare indirettamente l'attività del recettore olfattivo attraverso i suoi effetti sul circuito neurale sensoriale.

Histamine, free base

51-45-6sc-204000
sc-204000A
sc-204000B
1 g
5 g
25 g
$92.00
$277.00
$969.00
7
(1)

L'istamina, nella sua forma di base libera, agisce sui recettori H1 e può modulare la segnalazione neurale. Questa azione attiva potenzialmente le attività dei recettori olfattivi nelle vie olfattive.

Sodium Fluoride

7681-49-4sc-24988A
sc-24988
sc-24988B
5 g
100 g
500 g
$39.00
$45.00
$98.00
26
(4)

Il fluoruro di sodio attiva le proteine G, cruciali nella trasduzione del segnale olfattivo. Questa attivazione può migliorare indirettamente l'attività del recettore olfattivo, modulando la via di segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G.

Quinine

130-95-0sc-212616
sc-212616A
sc-212616B
sc-212616C
sc-212616D
1 g
5 g
10 g
25 g
50 g
$77.00
$102.00
$163.00
$347.00
$561.00
1
(0)

I composti amari come la chinina attivano specifici recettori del gusto, potenzialmente modulando le risposte dei neuroni olfattivi. Questo potrebbe migliorare indirettamente i ruoli dei recettori olfattivi nell'esperienza sensoriale integrata.

Sucrose

57-50-1sc-204311
sc-204311B
sc-204311C
sc-204311A
0.5 kg
50 kg
100 kg
5 kg
$57.00
$1224.00
$1760.00
$195.00
6
(1)

I composti dolci come il saccarosio interagiscono con i recettori del gusto, influenzando potenzialmente i percorsi olfattivi. Questa interazione potrebbe migliorare le funzioni dei recettori olfattivi, modulando la percezione sensoriale combinata.