Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1045 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr1045 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Forskolin CAS 66575-29-9, PMA CAS 16561-29-8 e Genistein CAS 446-72-0.

Gli inibitori dei recettori olfattivi comprendono un'ampia gamma di sostanze chimiche che modulano indirettamente la funzione dei recettori olfattivi, come l'Olfr1045, mirando ai processi cellulari associati o alle vie di segnalazione. Poiché l'inibizione diretta dei recettori olfattivi non è ben stabilita, questi inibitori si concentrano sull'influenza dell'espressione, del traffico o della segnalazione a valle di questi recettori. La prima serie di inibitori, tra cui la brefeldina A e la monensina, agisce sui meccanismi di trasporto intracellulare. Interrompendo il trasporto dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi, queste sostanze chimiche possono potenzialmente ostacolare la corretta espressione sulla superficie cellulare dei recettori olfattivi. Si tratta di un aspetto cruciale, poiché la corretta localizzazione ed elaborazione di questi recettori è essenziale per la loro funzione nell'olfatto.

La seconda categoria di inibitori ha come bersaglio varie molecole di segnalazione e vie interconnesse con la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Forskolina, PMA, genisteina, wortmannina, U0126, LY294002, PD98059, KN-93, chelerythrine e SB203580 rientrano in questa categoria. Questi inibitori esercitano i loro effetti modulando componenti chiave come l'adenilato ciclasi, la protein chinasi C, le tirosin chinasi, le fosfoinositide 3-chinasi, la MEK e la p38 MAP chinasi. Poiché i recettori olfattivi fanno parte della famiglia dei GPCR, la manipolazione di queste vie di segnalazione può influenzare indirettamente la loro funzione. Ad esempio, alterando i livelli di cAMP o l'attività delle protein chinasi si può influire sul modo in cui i recettori olfattivi rispondono agli odoranti o sul modo in cui segnalano internamente una volta attivati. In sintesi, sebbene non esistano inibitori diretti di Olfr1045, queste sostanze chimiche forniscono percorsi alternativi per studiare e potenzialmente modulare la funzione di questo recettore olfattivo influenzandone l'espressione, la localizzazione e le vie di segnalazione a valle.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione