Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OBFC1 Attivatori

I comuni attivatori di OBFC1 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la caffeina CAS 58-08-2, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7 e lo zinco CAS 7440-66-6.

Gli attivatori di OBFC1 sono una serie di composti chimici che potenziano indirettamente l'attività funzionale di OBFC1 modulando diverse vie e processi cellulari. La forskolina e la caffeina esercitano i loro effetti aumentando i livelli intracellulari di cAMP, con la forskolina che attiva direttamente l'adenilato ciclasi e la caffeina che inibisce le fosfodiesterasi. Gli elevati livelli di cAMP attivano successivamente la PKA, che può fosforilare proteine e substrati che interagiscono con OBFC1, stabilizzandolo e promuovendo il suo ruolo nel mantenimento del genoma. Analogamente, il resveratrolo attiva il SIRT1, che può deacetilare e preparare un ambiente cellulare favorevole al coinvolgimento di OBFC1 nella riparazione del DNA, mentre la curcumina attiva i fattori di trascrizione che upregolano i geni nell'ambito della risposta al danno al DNA, creando potenzialmente una domanda per la funzione di OBFC1. Il solfato di zinco aumenta l'attività delle proteine di riparazione del DNA e potrebbe migliorare l'integrità strutturale di OBFC1, mentre il riboside di nicotinammide aumenta i livelli di NAD+, sostenendo indirettamente OBFC1 attraverso una maggiore regolazione della riparazione del DNA mediata da sirtuine.

Oltre a questi meccanismi, il sulforafano attiva Nrf2, rafforzando le difese antiossidanti della cellula, che potrebbero indirettamente preservare la funzione di OBFC1 riducendo al minimo i danni ossidativi al DNA. La metformina, attraverso l'attivazione dell'AMPK, potenzialmente upregola la riparazione del DNA e le vie di integrità del genoma che potrebbero includere le attività di OBFC1, mentre le proprietà antiossidanti della quercetina potrebbero creare un ambiente protettivo per la riparazione del DNA mediata da OBFC1. L'oleuropeina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) contribuiscono entrambe a ridurre lo stress ossidativo, il che potrebbe sostenere il ruolo di OBFC1 nel riconoscimento e nella riparazione dei danni al DNA. Infine, la piperlongumina, modulando i livelli di ROS, può attivare le vie di riparazione del DNA in cui OBFC1 è fondamentale, potenziando così indirettamente la sua attività. Collettivamente, questi attivatori di OBFC1 agiscono attraverso vari meccanismi biochimici, contribuendo in ultima analisi a potenziare il ruolo di OBFC1 nel mantenimento della stabilità genomica senza aumentarne direttamente l'espressione o l'attivazione.

VEDI ANCHE...

Items 551 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione