Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NQO1 Attivatori

I comuni attivatori di NQO1 includono, ma non solo, il β-naftoflavone CAS 6051-87-2, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, il tanshinone IIA CAS 568-72-9, la quercetina CAS 117-39-5 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli attivatori di NQO1 agiscono prevalentemente modulando le vie a monte che portano all'induzione o all'attivazione di NQO1. La maggior parte delle sostanze chimiche elencate inducono la NQO1 attraverso la via di segnalazione Nrf2 (nuclear factor erythroid 2-related factor 2). Composti come il sulforafano, il tanshinone IIA e la curcumina hanno dimostrato la loro efficacia nell'attivare la via Nrf2-ARE (Antioxidant Response Element). Dopo l'attivazione, Nrf2 trasloca nel nucleo e si lega all'ARE, facilitando la trascrizione di NQO1 e di altri enzimi citoprotettivi. Questa azione biochimica si traduce effettivamente in un aumento dei livelli di NQO1 attivo nella cellula.

Un'altra importante via coinvolta è quella dell'AhR (Aryl Hydrocarbon Receptor), attivata dal beta-naftoflavone. L'AhR, una volta attivato, forma un complesso che trasloca nel nucleo e si lega all'elemento di risposta agli xenobiotici (XRE), inducendo l'espressione di enzimi di disintossicazione, tra cui NQO1. Anche sostanze chimiche come il resveratrolo e il licopene agiscono tramite Nrf2, ma sono uniche nelle loro interazioni biochimiche. Ad esempio, il resveratrolo, un composto polifenolico, non solo attiva l'Nrf2 ma mostra anche effetti modulatori su varie molecole di segnalazione come SIRT1, offrendo così una doppia via per l'attivazione di NQO1. L'acido ursolico, un triterpenoide, utilizza la via Nrf2-ARE ma è stato notato per la sua natura lipofila, che facilita la permeabilità di membrana e l'azione intracellulare.

VEDI ANCHE...

Items 461 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione