Date published: 2025-10-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NPP4 Attivatori

Gli attivatori NPP4 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, il PMA CAS 16561-29-8 e il dibutil-cAMP CAS 16980-89-5.

L'NPP4 (Nucleotide Pirofosfatasi/Fosfodiesterasi 4) è un enzima che svolge un ruolo chiave nel metabolismo dei nucleotidi e delle molecole derivate dai nucleotidi. Come parte della più ampia famiglia di ectoenzimi che modulano la ripartizione extracellulare dei nucleotidi, l'NPP4 catalizza principalmente l'idrolisi dei legami fosfodiestere nei substrati nucleotidici, influenzando così l'equilibrio e la disponibilità di molecole bioattive all'esterno della cellula. Questa attività enzimatica è fondamentale in diversi processi fisiologici, tra cui la trasduzione del segnale, la comunicazione cellulare e la modulazione delle vie di segnalazione purinergiche. Attraverso queste funzioni, NPP4 influisce su diverse risposte biologiche critiche come l'infiammazione, la trombosi e la mineralizzazione ossea, riflettendo il suo ruolo significativo nel mantenimento dell'omeostasi e nella risposta allo stress o al danno cellulare.

L'inibizione di NPP4 può avere profonde implicazioni sulle vie fisiologiche che si basano sulla segnalazione dei nucleotidi. Un potenziale meccanismo di inibizione prevede l'uso di piccole molecole inibitrici che si legano direttamente al sito attivo di NPP4, bloccandone l'attività enzimatica. Tali inibitori potrebbero impedire in modo competitivo il legame dei substrati naturali alla NPP4, riducendo di fatto la sua capacità di elaborare i nucleotidi extracellulari. Questo potrebbe portare a livelli alterati di nucleotidi e derivati nello spazio extracellulare, che potrebbero interrompere le vie di segnalazione che dipendono da queste molecole, con un potenziale impatto su processi come la risoluzione dell'infiammazione o la formazione di coaguli. Un altro metodo per inibire l'NPP4 è la manipolazione genetica, come l'interferenza dell'RNA, che potrebbe diminuire l'espressione dell'NPP4 a livello di mRNA, con conseguente riduzione della produzione dell'enzima. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la fosforilazione o la glicosilazione, potrebbero essere manipolate per cambiare la stabilità, la localizzazione o la funzionalità complessiva di NPP4, influenzando ulteriormente la sua attività. La comprensione dell'inibizione di NPP4 fornisce preziose indicazioni sulla regolazione delle vie di segnalazione nucleotidica e sulle loro implicazioni per la salute e la malattia, in particolare nelle condizioni associate a infiammazioni disregolate o a segnalazioni purinergiche anomale.

VEDI ANCHE...

Items 301 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione