Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NPIPL1 Inibitori

Gli inibitori NPIPL1 più comuni includono, ma non sono limitati a, cicloeximide CAS 66-81-9, MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6, Staurosporina CAS 62996-74-1, LY 294002 CAS 154447-36-6 e Rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori di NPIPL1 sono una classe di composti progettati per interagire specificamente con la proteina NPIPL1 (Nuclear Pore Interacting Protein-Like 1). La proteina NPIPL1 è legata al complesso del poro nucleare, che svolge un ruolo cruciale nelle funzioni cellulari mediando il trasporto di molecole tra il nucleo e il citoplasma. Questi inibitori agiscono tipicamente legandosi alla proteina NPIPL1 e modulandone la funzione, influenzando così le sue interazioni ed eventualmente alterando il suo ruolo all'interno dell'ambiente cellulare. La struttura di questi inibitori è spesso complessa e può includere più gruppi funzionali in grado di stabilire forti interazioni, come legami idrogeno o contatti idrofobici, con la proteina NPIPL1. Questa specificità è fondamentale per la loro capacità di colpire selettivamente NPIPL1 senza influenzare significativamente altre proteine o vie all'interno della cellula.Lo sviluppo di inibitori di NPIPL1 ha richiesto una comprensione dettagliata della struttura della proteina, dei siti di legame e delle interazioni con altri componenti cellulari. Gli inibitori sono spesso progettati per inserirsi in tasche o domini specifici di NPIPL1, modulando così la sua attività o impedendole di impegnarsi con i suoi normali partner di interazione. Questa specificità è in genere ottenuta attraverso varie modifiche chimiche della struttura molecolare dell'inibitore, ottimizzandone l'affinità e la selettività per NPIPL1. La ricerca di questi inibitori prevede uno screening approfondito dei composti in grado di modulare in modo efficace e specifico la funzione di NPIPL1, seguito dall'ottimizzazione delle loro proprietà di legame e della loro stabilità. Data l'importanza del complesso del poro nucleare nella regolazione del trasporto cellulare e nel mantenimento dell'omeostasi cellulare, gli inibitori di NPIPL1 rappresentano uno strumento importante per studiare questi processi in modo più approfondito e per esplorare come le alterazioni della funzione di NPIPL1 possano influenzare il trasporto nucleare-citoplasmatico e la fisiologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione