Items 321 to 330 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Amino-3-fluorobenzonitrile | 115661-37-5 | sc-507062 | 1 g | $21.00 | ||
Il 2-ammino-3-fluorobenzonitrile presenta una disposizione particolare dei gruppi funzionali che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza dei gruppi amminico e ciano aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto può essere coinvolto in sostituzioni elettrofile aromatiche grazie agli effetti attivanti del gruppo amminico, mentre l'atomo di fluoro introduce caratteristiche polari uniche, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
4,5-Dimethylpyridazine-3,6-diol | 5754-17-6 | sc-507067 | 250 mg | $21.00 | ||
Il 4,5-dimetilpiridazina-3,6-diolo presenta un comportamento intrigante come eterociclo contenente azoto, caratterizzato da doppi gruppi idrossilici che potenziano le capacità di legame idrogeno. Questo composto può impegnarsi in complesse interazioni molecolari, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione e sostituzione. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua basicità, facilitando la coordinazione con gli ioni metallici e alterando i percorsi di reazione. La sua particolare struttura elettronica influisce anche sulla solubilità in solventi polari, influenzando i profili cinetici in vari processi chimici. | ||||||
Benzyl diethyldithiocarbamate | 3052-61-7 | sc-485836 | 5 g | $463.00 | ||
Il benzil-dietilditiocarbammato presenta un'intrigante reattività grazie alla sua parte ditiocarbammata, che può stabilizzare gli intermedi radicali. Questo composto è noto per la sua capacità di subire reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di azoto svolge un ruolo centrale nel facilitare il trasferimento della densità di elettroni. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche distintive consentono interazioni selettive con vari substrati, portando alla formazione di diversi composti contenenti zolfo attraverso percorsi meccanici unici. | ||||||
Ammonia | 7664-41-7 | sc-359914A sc-359914 | 100 ml 800 ml | $107.00 $280.00 | ||
L'ammoniaca è una molecola polare che si lega all'idrogeno, influenzando in modo significativo la sua solubilità in acqua e in altri solventi. Come fonte di azoto, partecipa a diversi percorsi biochimici, tra cui la sintesi di aminoacidi e nucleotidi. La sua basicità le consente di agire come nucleofilo nelle reazioni, facilitando la formazione di ammine e altri composti contenenti azoto. Inoltre, la reattività dell'ammoniaca con gli acidi forma sali di ammonio, evidenziando il suo ruolo nella chimica acido-base. | ||||||
2-Methyl-5,6-dihydro-4H-pyrrolo[3,4-d]oxazole | 885273-92-7 | sc-288230 sc-288230A | 250 mg 1 g | $315.00 $800.00 | ||
Il 2-metil-5,6-diidro-4H-pirrolo[3,4-d]ossazolo è caratterizzato da una struttura ricca di azoto che facilita una chimica di coordinazione unica. I suoi atomi di azoto elettron-donatori possono partecipare alla complessazione con ioni metallici, migliorando l'attività catalitica in varie reazioni. La capacità del composto di subire reazioni di ring-opening e di riarrangiamento in condizioni blande ne dimostra la versatilità. Inoltre, la sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. | ||||||
Ditiocarb sodium | 148-18-5 | sc-481321A sc-481321 sc-481321B sc-481321C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $20.00 $61.00 $204.00 $612.00 | ||
Il ditiocarb sodico è un particolare tiocarbonato che presenta notevoli proprietà di ligando, che gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni di coordinazione. La sua capacità di stabilizzare vari stati di ossidazione dei metalli di transizione ne esalta il ruolo nella catalisi e nella formazione di complessi. Le caratteristiche uniche di elettron-donazione del composto promuovono l'attacco nucleofilo nelle reazioni organiche, mentre il suo profilo di solubilità consente un'efficace dispersione in ambienti acquosi, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività. | ||||||
1-tert-Butyl-2-imidazolidinone | 92075-16-6 | sc-273483 sc-273483A | 1 g 5 g | $200.00 $400.00 | ||
L'1-tert-butil-2-imidazolidinone è caratterizzato da un anello a cinque membri che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, potenziando il suo ruolo di donatore di azoto nella chimica di coordinazione. La presenza del gruppo tert-butilico non solo fornisce una protezione sterica, ma influenza anche l'ambiente elettronico, influenzando la reattività del composto. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un attore chiave nei cicli catalitici, promuovendo percorsi efficienti nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Manganese(II) nitrate tetrahydrate | 20694-39-7 | sc-269377 | 250 g | $82.00 | ||
Il nitrato di manganese(II) tetraidrato si distingue per il suo ruolo nelle reazioni redox, dove può agire sia come agente ossidante che come fonte di ioni manganese. La forma tetraidrata aumenta la solubilità, facilitando i processi di scambio ionico in ambiente acquoso. La sua chimica di coordinazione è caratterizzata dalla formazione di complessi stabili con vari ligandi, che influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi nitrati contribuisce al suo profilo di reattività unico nella catalisi. | ||||||
Didodecyldimethylammonium chloride | 3401-74-9 | sc-482096 sc-482096A | 5 g 10 g | $250.00 $400.00 | ||
Il cloruro di didodecildimetilammonio presenta proprietà uniche come tensioattivo contenente azoto, mostrando una forte attività interfacciale grazie alle sue doppie caratteristiche idrofobiche e idrofile. Le lunghe catene alchiliche del composto facilitano le interazioni di van der Waals, mentre il gruppo ammonico quaternario migliora le interazioni ioniche con le superfici polari. Questa sinergia consente di stabilizzare efficacemente emulsioni e schiume, influenzando la cinetica di reazione e migliorando le prestazioni delle formulazioni in ambienti diversi. | ||||||
trans-1,2-Cyclohexanediamine- N,N,N′,N′- tetraacetic acid | 13291-61-7 | sc-296559 sc-296559A | 25 g 50 g | $88.00 $217.00 | ||
L'acido trans-1,2-cicloesandiammino-N,N,N',N'-tetraacetico mostra notevoli proprietà come ligando ricco di azoto, che gli consentono di impegnarsi in diverse modalità di coordinazione con vari ioni metallici. La sua configurazione strutturale unica promuove la formazione di siti di coordinazione multipli, aumentando la sua capacità di stabilizzare i complessi metallici. Questa versatilità può portare a effetti elettronici distinti, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica nelle reazioni di complessazione, influenzando così la reattività complessiva del sistema. |