Items 451 to 460 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Hydroxypropionitrile | 109-78-4 | sc-238567 sc-238567A | 250 g 1 kg | $41.00 $113.00 | ||
Il 3-idrossipropionitrile, un notevole composto nitro, presenta un gruppo idrossile che introduce distinte capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in mezzi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la presenza del gruppo idrossile può stabilizzare gli stati di transizione. La sua struttura molecolare consente diverse conformazioni, che influenzano la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi sintetici. | ||||||
N-Hexylmethylamine | 35161-70-7 | sc-250465 | 10 ml | $182.00 | ||
La N-esilmetilammina, come composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua catena alchilica ramificata, che influenza gli ostacoli sterici e la distribuzione elettronica. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente la sua natura elettrofila, facilitando percorsi unici nell'attacco nucleofilo. Le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono a variare la solubilità in diversi mezzi, mentre la capacità del composto di formare intermedi stabili può portare a diverse cinetiche di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
N-Isopropylhydroxylamine hydrochloride | 50632-53-6 | sc-281078 sc-281078A | 1 g 5 g | $90.00 $328.00 | ||
Il cloridrato di N-isopropilidrossilammina, classificato come composto nitro, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo funzionale idrossilammina, che può sferrare attacchi nucleofili. L'ostacolo sterico del gruppo isopropilico influenza la cinetica di reazione di questo composto, portando spesso a percorsi selettivi nella sintesi organica. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione, influenzando la solubilità e l'interazione con vari substrati. | ||||||
4-Methoxy-2-naphthylamine p-toluenesulfonate salt | 53863-75-5 | sc-238879 | 100 mg | $200.00 | ||
Il sale p-toluensolfonato di 4-metossi-2-naftilammina, come composto nitro, mostra intriganti modelli di reattività grazie alla sua struttura naftilica, che facilita le interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo metossile aumenta la densità di elettroni, promuovendo reazioni di sostituzione elettrofila. La sua parte solfonata contribuisce alla solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono una reattività selettiva nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
4,4-Dimethyl-3-oxopentanenitrile | 59997-51-2 | sc-238966 | 25 g | $56.00 | ||
Il 4,4-dimetil-3-ossopentanenitrile, un notevole composto nitro, mostra intriganti modelli di reattività grazie alle sue funzionalità carboniliche e nitriliche uniche. La natura di sottrazione di elettroni del gruppo nitrile ne esalta il carattere elettrofilo, promuovendo diverse aggiunte nucleofile. La sua struttura stericamente ostacolata, influenzata dai sostituenti dimetilici, influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività, consentendo percorsi sintetici su misura. Le distinte interazioni molecolari di questo composto gli permettono di partecipare a meccanismi di reazione complessi, ampliando la sua applicabilità nella sintesi organica. | ||||||
10-Nitrooleate | 88127-53-1 | sc-204608 sc-204608A | 50 µg 100 µg | $30.00 $43.00 | ||
Il 10-Nitrooleato, un composto nitro particolare, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo nitro, che aumenta significativamente l'elettrofilia. Questo composto partecipa a diverse reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo nitro può stabilizzare gli intermedi attraverso la risonanza. La sua struttura insatura consente la coniugazione, influenzando le sue proprietà spettroscopiche. Inoltre, le interazioni del 10-Nitrooleato con i solventi polari possono alterare la sua solubilità, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Nitro-4-(trifluoromethyl)benzyl bromide | 162333-02-0 | sc-283240 | 1 g | $174.00 | ||
Il 2-Nitro-4-(trifluorometil)bromuro di benzile è caratterizzato da una forte natura elettrofila, attribuita al gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e al sostituente nitro. Questo composto si impegna facilmente in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il bromuro può essere spostato da vari nucleofili. La sua struttura molecolare unica aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La presenza del gruppo nitro influenza anche le sue proprietà elettroniche, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
N-Methyl-4-nitrophenethylamine hydrochloride | 166943-39-1 | sc-255358 | 10 g | $127.00 | ||
Il cloridrato di N-metil-4-nitrofenetilammina presenta una notevole reattività dovuta alla presenza di un gruppo nitro e di un'ammina terziaria. Il gruppo nitro, privo di elettroni, aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando le interazioni con i nucleofili. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui l'aminazione riduttiva e la sostituzione elettrofila aromatica, che lo rendono un attore importante nella chimica organica di sintesi. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono a creare profili cinetici distinti in varie reazioni. | ||||||
4′-Aminoacetanilide | 122-80-5 | sc-233097 | 100 g | $87.00 | ||
Il 4'-aminoacetanilide presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi amino e acetamido, che possono partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la sua struttura aromatica consente una stabilizzazione della risonanza. Questa combinazione unica di gruppi funzionali facilita interazioni specifiche con gli elettrofili, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
N-(tert-Butyl)hydroxylamine acetate | 253605-31-1 | sc-235967 | 5 g | $169.00 | ||
L'acetato di N-(tert-butile)idrossilammina mostra modelli di reattività distintivi attribuiti al suo gruppo funzionale idrossilammina, che facilita l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La parte tert-butilica conferisce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività nei processi di sostituzione. La componente acetata migliora la solubilità nei solventi polari, favorendo interazioni efficienti nelle reazioni di accoppiamento. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica. |