Items 391 to 400 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Chloro-4-nitroaniline | 121-87-9 | sc-237974 | 50 g | $35.00 | ||
La 2-cloro-4-nitroanilina, classificata come composto nitro, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dai suoi gruppi funzionali nitro e amino. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente l'elettrofilia del composto, favorendo reazioni rapide di sostituzione nucleofila aromatica. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in solventi polari, mentre l'interazione tra i gruppi amminico e nitro può portare a interazioni di legame idrogeno uniche, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Acetone oxime | 127-06-0 | sc-239188 | 10 g | $30.00 | ||
L'acetone ossima, un notevole composto nitro, presenta una disposizione strutturale unica che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità. La presenza del gruppo funzionale ossima consente una reattività versatile, in particolare nelle reazioni di condensazione. Le sue caratteristiche polari favoriscono la solubilità in vari solventi, mentre la capacità del composto di partecipare a reazioni redox evidenzia il suo comportamento dinamico nei percorsi sintetici. Questa interazione di gruppi funzionali contribuisce alla sua peculiare reattività chimica. | ||||||
Dipropylamine | 142-84-7 | sc-239811 | 500 ml | $40.00 | ||
La dipropilammina, in quanto composto nitro, presenta modelli di reattività distintivi grazie alle sue catene alchiliche ramificate, che influenzano gli ostacoli sterici e la distribuzione elettronica. Questo composto può partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, grazie alla coppia solitaria dell'atomo di azoto, che ne aumenta la nucleofilia. La sua natura idrofobica favorisce la solubilità in solventi non polari, facilitando le interazioni con altri composti organici e consentendo una cinetica di reazione unica nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2,5-Bis(trifluoromethyl)aniline | 328-93-8 | sc-238371 | 5 g | $149.00 | ||
La 2,5-Bis(trifluorometil)anilina, classificata come composto nitro, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla presenza di gruppi trifluorometilici, che ne aumentano la capacità di sottrarre elettroni. Ciò determina una maggiore acidità del gruppo amminico, promuovendo interazioni di legame a idrogeno uniche. Il particolare ostacolo sterico del composto influenza la sua reattività, portando a percorsi selettivi nella sostituzione elettrofila aromatica e alterando la cinetica delle reazioni in diversi contesti chimici. | ||||||
Orphenadrine hydrochloride | 341-69-5 | sc-255405 | 5 g | $62.00 | ||
L'orfenadrina cloridrato, in quanto composto nitro, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni dovuta al suo gruppo nitro, che ne influenza significativamente la reattività. La configurazione sterica unica di questo composto facilita interazioni specifiche con i nucleofili, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua solubilità e reattività in vari solventi, portando a percorsi di reazione e cinetiche distinte nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Naphthyl-N-methylcarbamate | 63-25-2 | sc-237591 | 25 g | $285.00 | ||
L'1-naftil-N-metilcarbammato, classificato come composto nitro, presenta intriganti interazioni molecolari grazie alla sua spina dorsale naftalenica e al gruppo funzionale carbammato. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, promuovendo l'attacco nucleofilo e facilitando percorsi di reazione unici. La sua rigidità strutturale consente specifiche interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le caratteristiche elettroniche distinte di questo composto consentono una partecipazione selettiva a trasformazioni organiche complesse. | ||||||
4-Bromo-1-fluoro-2-nitrobenzene | 364-73-8 | sc-254614 | 25 g | $253.00 | ||
Il 4-bromo-1-fluoro-2-nitrobenzene, un notevole composto nitro, presenta una reattività unica dovuta all'interazione dei suoi sostituenti alogeni. La presenza degli atomi di bromo e fluoro influenza in modo significativo il suo carattere elettrofilo, aumentando la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. Il gruppo nitro di questo composto funge da forte elemento che sottrae elettroni, facilitando percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione aromatica. La sua natura polare influisce anche sulla dinamica di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione in vari solventi. | ||||||
2,4-Difluoroaniline | 367-25-9 | sc-238328 sc-238328A | 10 g 25 g | $38.00 $67.00 | ||
La 2,4-difluoroanilina, un particolare composto nitro, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dai suoi sostituenti fluorurati. Questi atomi elettronegativi aumentano l'acidità del composto e ne influenzano la reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo nitro, agendo come una potente entità che sottrae elettroni, altera la densità di elettroni sull'anello aromatico, promuovendo una reattività selettiva. Inoltre, le sue caratteristiche polari possono modulare la solubilità e l'interazione con vari reagenti, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. | ||||||
tert-Butylamine | 75-64-9 | sc-251137 sc-251137A | 25 ml 100 ml | $20.00 $22.00 | ||
La tert-butilammina, in quanto composto nitro, presenta un ostacolo sterico unico nel suo genere, dovuto all'ingombrante gruppo tert-butilico, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli elettrofili. Questo effetto sterico può modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle sostituzioni nucleofile. La capacità del composto di formare legami idrogeno stabili ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua basicità consente di partecipare efficacemente alle reazioni acido-base, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,2-Cyclohexanedione dioxime | 492-99-9 | sc-251554 | 10 g | $122.00 | ||
L'1,2-cicloesandione diossima, classificato come composto nitro, presenta intriganti interazioni molecolari grazie ai suoi gruppi funzionali diossici. Questi gruppi facilitano il legame a idrogeno, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione e ossidazione. La stereochimica unica del composto consente un isomeria conformazionale distinta, influenzando i suoi percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di chelare ioni metallici può alterare i comportamenti catalitici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione. |