Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 371 to 380 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-Methyl-2-nitroaniline

89-62-3sc-238899
100 g
$24.00
(0)

La 4-metil-2-nitroanilina, un composto nitro, presenta un gruppo nitro che conferisce forti caratteristiche di sottrazione di elettroni, aumentando la reattività della frazione anilinica. Questo composto si impegna nella sostituzione nucleofila aromatica, dove la presenza del gruppo metilico modula l'ostacolo sterico, influenzando i tassi e le vie di reazione. La sua solubilità in solventi polari consente diverse interazioni, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e facilitando una cinetica di reazione unica.

4-Bromo-2,2-diphenylbutyronitrile

39186-58-8sc-232455
25 g
$33.00
(0)

Il 4-bromo-2,2-difenilbutirronitrile, classificato come composto nitro, presenta una notevole reattività derivante dai suoi ingombranti gruppi difenilici, che creano un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica strutturale influenza la sua interazione con i nucleofili, portando spesso a percorsi di reazione selettivi. La presenza del gruppo nitrile ne aumenta la polarità, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto possono facilitare intriganti processi di trasferimento di carica, influenzando il profilo complessivo di reattività.

4-(Trifluoromethoxy)phenylacetonitrile

49561-96-8sc-232317
5 g
$291.00
(0)

Il 4-(Trifluoromethoxy)fenilacetonitrile, un composto nitro, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie al gruppo trifluoromethoxy, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica altera significativamente la sua reattività, promuovendo reazioni di sostituzione elettrofila. La particolare geometria molecolare del composto facilita interazioni specifiche con i solventi polari, influenzandone la solubilità e la reattività. Inoltre, la presenza del gruppo nitrile contribuisce al suo momento di dipolo, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

2-Chloro-4-aminotoluene

95-74-9sc-237971
50 g
$32.00
(0)

Il 2-cloro-4-aminotoluene, un composto nitro, mostra modelli di reattività unici attribuiti ai suoi sostituenti amino e cloro. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, il gruppo cloro può partecipare a reazioni di scambio alogeno, influenzando la versatilità sintetica del composto. La sua struttura elettronica distinta promuove interazioni specifiche con gli elettrofili, alterando le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici.

2,5-Dichloroaniline

95-82-9sc-238373
50 g
$46.00
(0)

La 2,5-dicloroanilina, un composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali dicloro e amino. La presenza di due atomi di cloro influenza significativamente la sua densità elettronica, rendendolo un forte candidato all'attacco nucleofilo. Questo composto può subire diverse reazioni di sostituzione, in cui la posizione dei cloro influisce sulla regioselettività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano interazioni complesse con gli elettrofili, portando a diversi percorsi sintetici.

2-Bromophenylhydrazine hydrochloride

50709-33-6sc-230084
10 g
$141.00
(0)

Il cloridrato di 2-bromofenilidrazina, un composto nitro, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua frazione idrazinica, che può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dell'atomo di bromo introduce effetti elettronici unici, aumentando la nucleofilia del composto e influenzando i percorsi di reazione. La capacità di formare intermedi stabili durante la formazione di idrazoni evidenzia ulteriormente il suo ruolo nelle trasformazioni organiche, influenzando la selettività e la resa nelle applicazioni sintetiche.

2-(4-Nitrophenyl)propionitrile

50712-63-5sc-225081
25 g
$254.00
(0)

Il 2-(4-Nitrofenil)propionitrile, un composto nitro, presenta notevoli proprietà elettroniche dovute al gruppo nitro, che ne aumenta significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo ciano agisce come un forte sostituente che sottrae elettroni, influenzando la reattività dei gruppi funzionali adiacenti. Il suo profilo sterico ed elettronico unico permette interazioni selettive in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi.

2-Bromo-6-chloro-4-nitroaniline

99-29-6sc-225230
25 g
$162.00
(0)

La 2-bromo-6-cloro-4-nitroanilina, un composto nitro, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute all'interazione dei suoi sostituenti alogeni e nitro. Il gruppo nitro, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia dell'anello aromatico, facilitando le reazioni di sostituzione aromatica elettrofila. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno può influenzare la sua solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici.

1,2-Dimethyl-4-nitrobenzene

99-51-4sc-222844
sc-222844A
100 g
500 g
$34.00
$138.00
(0)

L'1,2-dimetil-4-nitrobenzene, un composto nitro, mostra modelli di reattività unici attribuiti alla sua struttura aromatica sostituita. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente la carenza di elettroni dell'anello, rendendolo un candidato privilegiato per l'attacco nucleofilo. Il suo ostacolo sterico rispetto ai gruppi metilici può influenzare i percorsi di reazione, portando a reazioni di sostituzione selettive. Inoltre, il momento di dipolo del composto contribuisce alle sue interazioni con i solventi polari, influenzando i profili di solubilità e reattività.

2-Methyl-3-(trifluoromethyl)aniline

54396-44-0sc-230510
1 g
$79.00
(0)

La 2-metil-3-(trifluorometil)anilina, classificata come composto nitro, presenta proprietà elettroniche distintive dovute al gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente la reattività. Questo gruppo aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza del gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la selettività e la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura molecolare unica consente intriganti interazioni con altri gruppi funzionali, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici.