Items 141 to 150 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetraethylenepentamine pentahydrochloride | 4961-41-5 | sc-251180 | 10 g | $30.00 | ||
La tetraetilenpentamina pentaidrocloruro è un composto nitro complesso che si distingue per la sua struttura aminica multifunzionale, che facilita diverse interazioni di coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, dove i suoi gruppi amminici multipli aumentano la sua capacità di formare complessi stabili. La sua elevata solubilità in ambiente acquoso e il forte carattere ionico contribuiscono al suo comportamento distintivo in vari ambienti chimici, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. | ||||||
Guanidine acetate salt | 593-87-3 | sc-235270 | 25 g | $153.00 | ||
Il sale di acetato di guanidina, in quanto composto nitro, presenta intriganti interazioni elettrostatiche dovute ai suoi gruppi funzionali carichi. Questo composto può partecipare a una chimica di coordinazione unica, formando complessi con vari cationi, che possono modulare la sua reattività. La sua elevata polarità aumenta le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di legami di guanidina consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
2-Diazo-1-naphthol-5-sulfonic acid sodium salt | 2657-00-3 | sc-230245 | 250 mg | $600.00 | ||
L'acido 2-dazo-1-naftolo-5-solfonico sale sodico è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo diazo che contribuisce alla sua particolare reattività e stabilità. La parte solfonica aumenta la sua solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua capacità di partecipare a reazioni elettrofile è influenzata dalla struttura del naftolo che dona elettroni e che può stabilizzare gli intermedi. Inoltre, il composto presenta un'intrigante fotostabilità, che lo rende adatto a specifiche applicazioni analitiche. | ||||||
5-chloro-8-nitroquinoline | 6942-98-9 | sc-278175 | 250 mg | $200.00 | ||
La 5-cloro-8-nitrochinolina è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura eterociclica che facilita un'intrigante delocalizzazione degli elettroni. La presenza del gruppo nitro aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo, rendendolo reattivo verso i nucleofili. Inoltre, il sostituente cloro introduce effetti sterici che possono modulare i percorsi di reazione. La sua geometria planare contribuisce a forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
1-(4-Nitrophenyl)-3-phenyl-2-thiourea | 7669-49-0 | sc-281897 | 1 g | $43.00 | ||
L'1-(4-Nitrofenil)-3-fenil-2-tiourea è un composto nitro distintivo che si distingue per la doppia funzionalità aromatica e tiourea, che promuove un legame a idrogeno intermolecolare unico. Il gruppo nitro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura rigida consente efficaci interazioni π-π, che influenzano la solubilità e facilitano specifiche cinetiche di reazione in varie trasformazioni organiche. | ||||||
1-Cyclopenteneacetonitrile | 22734-04-9 | sc-237532 | 10 g | $67.00 | ||
L'1-ciclopenteneacetonitrile è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che introduce tensione e reattività. La presenza del gruppo nitrile aumenta il suo momento di dipolo, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in cui il nitrile agisce come sito reattivo. La sua geometria distinta consente una reattività selettiva nei processi di cicloaddizione, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Amino-5-methylhexane | 28292-43-5 | sc-225146 | 1 g | $617.00 | ||
Il 2-ammino-5-metilesano è un notevole composto nitro che si distingue per la sua struttura alifatica ramificata, che ne influenza le proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo amminico aumenta la sua basicità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila e di condensazione, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da legami a idrogeno, che contribuiscono alla sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Nitrophenethyl bromide | 16793-89-8 | sc-225516 | 5 g | $78.00 | ||
Il 2-Nitrofenetilbromuro è un notevole composto nitro caratterizzato da una struttura elettronica unica, in cui il gruppo nitro esercita un forte effetto di sottrazione di elettroni, aumentando la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il sostituente bromo introduce un ostacolo sterico che influenza i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, il composto presenta significative interazioni dipolo-dipolo, che possono alterare la sua solubilità in vari solventi e influenzare il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
N-(4-Methoxyphenyl)acetamide | 51-66-1 | sc-269663 sc-269663A sc-269663B | 50 g 100 g 500 g | $101.00 $143.00 $571.00 | ||
La N-(4-metossifenil)acetammide è un composto nitro distintivo, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. La presenza del gruppo metossico aumenta la donazione di elettroni, influenzando la reattività del composto negli scenari di attacco nucleofilo. La sua configurazione sterica unica favorisce la reattività selettiva, mentre la frazione acetammidica contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-tert-Butyl-1,1,3,3-tetramethylguanidine | 29166-72-1 | sc-251800 sc-251800A | 5 ml 25 ml | $197.00 $700.00 | ||
La 2-tert-butil-1,1,3,3-tetrametilguanidina è un notevole composto nitro caratterizzato da una forte basicità e da un singolare ostacolo sterico dovuto agli ingombranti gruppi tert-butile e tetrametile. Questa configurazione facilita interazioni molecolari specifiche, potenziando il suo ruolo di nucleofilo in varie reazioni. Le sue proprietà elettroniche distintive consentono una rapida cinetica di reazione, rendendolo un efficace catalizzatore in diverse trasformazioni organiche, in particolare nel promuovere sostituzioni nucleofile. |