Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NHPX Inibitori

I comuni inibitori della NHPX includono, ma non solo, l'Actinomicina D CAS 50-76-0, il CX-5461 CAS 1138549-36-6, il BMH-21 CAS 896705-16-1, l'acido micofenolico CAS 24280-93-1 e il Fluorouracile CAS 51-21-8.

Gli inibitori di NHPX rappresentano una classe di composti chimici che interferiscono con l'attività di NHPX, una sigla comunemente associata a strutture di acidi nucleici come i quadruplex G o a strutture proteiche non istoniche coinvolte in vari processi biologici. Questi inibitori mirano tipicamente a specifiche interazioni molecolari o motivi strutturali all'interno dell'NHPX, con conseguente interruzione della sua funzione naturale. La complessità strutturale delle proteine o degli acidi nucleici legati alla NHPX li rende spesso bersagli interessanti per gli inibitori, in particolare a causa degli intricati schemi di ripiegamento e degli stati conformazionali che queste molecole adottano. Gli inibitori stessi sono generalmente caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente ai bersagli associati a NHPX, stabilizzando o destabilizzando regioni specifiche per alterare i percorsi biologici o l'integrità strutturale. Questa selettività deriva spesso da interazioni chimiche uniche tra l'inibitore e il bersaglio molecolare, come il legame a idrogeno, le forze di van der Waals o le interazioni idrofobiche, che contribuiscono alla potenza e alla specificità di questi inibitori.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di NHPX possono essere diversi e abbracciare varie classi di molecole organiche, come composti eterociclici, sistemi poliaromatici o ligandi di piccole molecole. La loro progettazione spesso si basa sulla capacità di interagire con specifiche caratteristiche strutturali, come scanalature, anse o cavità presenti nei loro bersagli. La diversità strutturale di questa classe consente di regolare con precisione proprietà quali solubilità, stabilità e affinità di legame, rendendoli strumenti versatili per l'esplorazione dei meccanismi molecolari. In ambito sperimentale, gli inibitori NHPX sono ampiamente utilizzati per analizzare il ruolo dei loro bersagli nei sistemi biologici, fornendo approfondimenti sulla biologia strutturale, sulle interazioni proteina-DNA e sulle dinamiche conformazionali. La complessità e la specificità di questi inibitori riflettono la loro chimica di base, con sottili modifiche alla loro struttura che producono effetti diversi sui meccanismi molecolari che influenzano.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione