Date published: 2025-9-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Neurexophilin-2 Inibitori

Gli inibitori comuni della Neurexophilina-2 includono, a titolo esemplificativo, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, l'Acido Suberoylanilide Idrossamico CAS 149647-78-9, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Rapamicina CAS 53123-88-9 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

Gli inibitori della neurexofilina-2 comprendono una classe particolare di composti chimici che hanno come bersaglio la neurexofilina-2, un membro della famiglia delle neurexofiline, proteine coinvolte nella segnalazione sinaptica e nella comunicazione neuronale. La neurexofilina-2 è nota per interagire con le neurexine, molecole di adesione cellulare fondamentali per la formazione e la stabilizzazione delle sinapsi. Questa interazione svolge un ruolo cruciale nella modulazione della plasticità sinaptica, un processo fondamentale alla base dell'apprendimento e della memoria. Influenzando le dinamiche di legame tra la neurexofilina-2 e le neurexine, questi inibitori possono influenzare la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità complessiva dei neuroni, evidenziando così la loro importanza in neurobiologia.La progettazione e lo sviluppo di inibitori della neurexofilina-2 comportano tipicamente un approccio multidisciplinare, integrando biologia strutturale, chimica e farmacologia. La caratterizzazione strutturale della neurexofilina-2 attraverso tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia NMR consente ai ricercatori di identificare i siti di legame specifici e di comprendere le interazioni molecolari coinvolte nel complesso neurexofilina-neurexina. I metodi di screening ad alto rendimento sono comunemente impiegati per scoprire piccole molecole o inibitori a base di peptidi che si legano efficacemente alla neurexofilina-2, seguiti da studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare questi composti per migliorarne la selettività e la potenza. L'esplorazione degli inibitori della neurexofilina-2 è fondamentale per chiarire gli intricati meccanismi molecolari che regolano le interazioni sinaptiche e le vie di segnalazione neuronale, fornendo indicazioni su come questi processi possano essere manipolati a livello molecolare. Questa comprensione è fondamentale per approfondire la conoscenza dello sviluppo neuronale, della funzione sinaptica e della più ampia complessità del sistema nervoso.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione