Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NARFL Inibitori

Gli inibitori NARFL più comuni includono, a titolo esemplificativo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, l'oligomicina A CAS 579-13-5, l'antimicina A CAS 1397-94-0, il rotenone CAS 83-79-4 e la clorochina CAS 54-05-7.

Gli inibitori chimici di NARFL manipolano le vie cellulari cruciali per la sua funzione, in particolare quelle coinvolte nell'assemblaggio e nel mantenimento dei cluster ferro-zolfo all'interno dei mitocondri. La ciclosporina A agisce inibendo la calcineurina, influenzando così indirettamente l'omeostasi cellulare e il metabolismo energetico di cui NARFL ha bisogno per funzionare in modo efficiente. L'oligomicina A esercita il suo effetto inibitorio sull'ATP sintasi mitocondriale, interrompendo la produzione di ATP e quindi il bilancio energetico necessario per il ruolo di NARFL nelle vie biosintetiche. L'antimicina A e il rotenone agiscono sulla catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, inibendo i complessi III e I, rispettivamente. Questo riduce l'assemblaggio dei cluster ferro-zolfo, che sono vitali per l'attività di NARFL. La clorochina altera l'omeostasi del ferro modificando il pH endosomiale, ostacolando potenzialmente l'assemblaggio dei cluster ferro-zolfo che NARFL facilita.

Continuando su questo tema, la deferoxamina chela il ferro, impedendo direttamente la disponibilità di questo metallo essenziale per l'assemblaggio del cluster ferro-zolfo a cui NARFL è associato. L'inibizione della 5-lipossigenasi da parte di Zileuton altera la sintesi dei leucotrieni, che può modificare indirettamente lo stato redox all'interno delle cellule e quindi influenzare l'assemblaggio dei cluster ferro-zolfo, portando all'inibizione di NARFL. Il fenamifos, un inibitore dell'acetilcolinesterasi, può causare stress ossidativo, che a sua volta può compromettere il meccanismo di assemblaggio dei cluster ferro-zolfo, inibendo così il NARFL. L'inibitore del proteasoma Bortezomib altera l'omeostasi proteica, il che potrebbe portare a un'inibizione indiretta di NARFL, influenzando il suo coinvolgimento nei processi di assemblaggio dei cluster ferro-zolfo. Stattic, come inibitore di STAT3, modifica i profili di espressione genica, portando potenzialmente a una diminuzione dei processi cellulari che richiedono NARFL. PD 98059 inibisce MEK nella via MAPK, potenzialmente interrompendo le vie di segnalazione che dipendono dalla biogenesi degli ammassi ferro-zolfo, influenzando così indirettamente NARFL. Infine, la genisteina, un inibitore della tirosin-chinasi, potrebbe ostacolare le vie di segnalazione che dipendono dal corretto assemblaggio dei cluster ferro-zolfo, necessario per l'attività funzionale di NARFL nella cellula.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione