Items 61 to 70 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5′-Deoxy-5′-methylthioadenosine | 2457-80-9 | sc-202427 | 50 mg | $120.00 | 1 | |
La 5′-Deossi-5′-metiltioadenosina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla sua capacità di partecipare a reazioni di metilazione che possono alterare le strutture degli acidi nucleici. La sua particolare parte contenente zolfo facilita le interazioni con varie biomolecole, portando potenzialmente alla formazione di intermedi reattivi. Questi intermedi possono essere oggetto di attacchi nucleofili, con conseguenti modifiche che possono interrompere i normali processi cellulari e contribuire a esiti mutageni. | ||||||
Phenyl isothiocyanate | 103-72-0 | sc-204842 sc-204842A | 50 g 100 g | $67.00 $102.00 | ||
L'isotiocianato di fenile è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua natura elettrofila che gli consente di reagire prontamente con nucleofili, come amminoacidi e acidi nucleici. Questa reattività può portare alla formazione di addotti che modificano il materiale genetico, causando potenzialmente mutazioni. Il suo gruppo isotiocianato distinto aumenta la sua capacità di formare legami covalenti, influenzando le vie di segnalazione cellulare e contribuendo alla comprensione dei meccanismi mutageni. | ||||||
(±)-Nicotine | 22083-74-5 | sc-212379 sc-212379A sc-212379B sc-212379C | 250 mg 500 mg 5 g 10 g | $370.00 $735.00 $7140.00 $13770.00 | 1 | |
La (±)-nicotina è un alcaloide complesso che presenta interazioni uniche con le macromolecole biologiche, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi nell'impilamento π-π con gli acidi nucleici. Questa interazione può portare ad alterazioni strutturali del DNA, influenzando i processi di replicazione e trascrizione. La sua duplice natura di base debole le consente di modulare il pH cellulare, influenzando potenzialmente le attività enzimatiche e l'espressione genica, fornendo così indicazioni sulle vie di mutagenesi. | ||||||
2′,2′-Difluoro-2′-deoxyuridine | 114248-23-6 | sc-220827 | 5 mg | $430.00 | 2 | |
La 2′,2′-Difluoro-2′-deossiuridina è un analogo sintetico del nucleoside che introduce distinti sostituenti del fluoro, aumentando la sua affinità di legame con le DNA polimerasi. Questa modifica può interrompere il normale appaiamento delle basi e indurre un'errata incorporazione durante la replicazione del DNA. La presenza di fluoro altera i modelli di legame idrogeno, portando potenzialmente a risultati mutageni unici. La sua reattività negli ambienti cellulari può anche influenzare i meccanismi di riparazione, fornendo una comprensione più approfondita della mutagenesi. | ||||||
3-Bromo-4-(dibromomethyl)-5-hydroxy-2(5H)-furanone | 132059-53-1 | sc-396194 | 1 mg | $360.00 | ||
Il 3-bromo-4-(dibromometil)-5-idrossi-2(5H)-furanone è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata da una struttura bromata unica, che aumenta la reattività elettrofila. Questo composto può formare legami covalenti con siti nucleofili nel DNA, portando a rotture del filamento e alla formazione di addotti. Il suo caratteristico anello furanonico contribuisce a creare interazioni specifiche con le macromolecole cellulari, alterando potenzialmente l'espressione genica e le vie cellulari. Il profilo di reattività del composto offre spunti di riflessione sui meccanismi mutageni e sui processi di riparazione del DNA. | ||||||
3-Chloro-4-(dichloromethyl)-5-hydroxy-2(5H)-furanone | 77439-76-0 | sc-394219 | 2.5 mg | $367.00 | ||
Il 3-cloro-4-(diclorometil)-5-idrossi-2(5H)-furanone è una notevole sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi che si distingue per la sua struttura di furanone clorurato, che promuove significative interazioni elettrofile. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di addotti del DNA che interrompono i normali processi di replicazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire selettivamente con i componenti cellulari, fornendo preziose informazioni sulle vie mutagene e sulle dinamiche della stabilità genetica. | ||||||
LY-333,531 Hydrochloride | 169939-93-9 | sc-364215 sc-364215A | 1 mg 5 mg | $92.00 $281.00 | 6 | |
LY-333.531 cloridrato è una sostanza chimica distintiva per la ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di modulare specifiche vie di segnalazione attraverso interazioni molecolari mirate. Questo composto mostra una propensione alla formazione di intermedi reattivi che possono agganciarsi agli acidi nucleici, portando ad alterazioni del materiale genetico. Il suo profilo di reattività unico consente di esplorare i meccanismi mutageni, facendo luce sull'intricato equilibrio tra processi cellulari e integrità genetica. | ||||||
Calyculin A | 101932-71-2 | sc-24000 sc-24000A sc-24000B sc-24000C | 10 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $160.00 $750.00 $1400.00 $3000.00 | 59 | |
La calicolina A è una potente sostanza chimica per la ricerca sulla mutagenesi, nota per la sua inibizione selettiva delle fosfatasi proteiche, che svolgono un ruolo cruciale nella segnalazione e nella regolazione cellulare. Interrompendo i processi di de-fosforilazione, influenza diverse vie cellulari, portando a cambiamenti significativi nell'espressione genica e nel comportamento cellulare. La sua capacità unica di modulare gli stati di fosforilazione offre spunti di riflessione sui processi mutageni e sui meccanismi alla base della stabilità genetica. | ||||||
CA-074 methyl ester | 147859-80-1 | sc-214647 | 5 mg | $332.00 | 7 | |
CA-074 estere metilico è un inibitore selettivo della catepsina B, una proteasi cisteinica coinvolta in vari processi cellulari. La sua struttura unica gli permette di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, interrompendo l'attività proteolitica e influenzando il turnover proteico intracellulare. Questa modulazione dell'attività della proteasi può portare ad alterazioni dell'omeostasi cellulare e della regolazione genica, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della mutagenesi e della dinamica delle risposte cellulari allo stress. | ||||||
Piperlongumine | 20069-09-4 | sc-364128 | 10 mg | $107.00 | ||
La piperlongumina è un composto naturale noto per il suo ruolo intrigante nella ricerca sulla mutagenesi. Interagisce con le vie di segnalazione cellulare, in particolare con quelle che coinvolgono le specie reattive dell'ossigeno, portando a risposte di stress ossidativo. Questo composto presenta una cinetica unica nel modulare l'espressione genica, influenzando i meccanismi di riparazione del DNA e l'apoptosi. La sua capacità di alterare gli stati redox cellulari lo rende un elemento importante per la comprensione dei processi mutageni e delle loro implicazioni nella biologia cellulare. |