Items 51 to 60 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phomoxanthone A | 359844-69-2 | sc-364127 | 1 mg | $180.00 | ||
Il fomossantone A è un composto di rilievo nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di interagire con le macromolecole cellulari, in particolare proteine e acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di formare complessi stabili che possono alterare l'espressione genica e la funzione delle proteine. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente di esplorare i percorsi mutagenici e di valutare le risposte cellulari alle perturbazioni genetiche, migliorando così la comprensione dei meccanismi di mutagenesi. | ||||||
2-Hydroxy-1,5,6-trimethylimidazo [4,5-B] Pyridine | 887406-59-9 | sc-216201 | 25 mg | $430.00 | ||
La 2-idrossi-1,5,6-trimetilimidazo [4,5-B] piridina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di indurre danni al DNA attraverso interazioni specifiche con le nucleobasi. La sua struttura imidazoica unica facilita la formazione di intermedi reattivi che possono portare a lesioni mutagene. I distinti profili di reattività del composto consentono ai ricercatori di studiare i meccanismi della mutagenesi, fornendo indicazioni sui processi di riparazione cellulare e sulla stabilità genetica. | ||||||
Tetrahydrobostrycin | 1072119-07-3 | sc-364143 | 1 mg | $200.00 | ||
La tetraidrobostrina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di interagire con le macromolecole cellulari, in particolare con il DNA. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di formare addotti con gli acidi nucleici, portando ad alterazioni delle sequenze genetiche. La reattività del composto è influenzata dalla sua stereochimica, che influisce sulla cinetica delle sue interazioni. Ciò lo rende uno strumento prezioso per studiare le vie mutagene e i meccanismi alla base della variabilità genetica. | ||||||
(-)-Ageloxime D | 1219817-25-0 | sc-364094 | 1 mg | $147.00 | ||
La (-)-Ageloxima D è un composto distintivo nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di indurre rotture del filamento di DNA attraverso la generazione di specie reattive dell'ossigeno. I suoi gruppi funzionali unici facilitano interazioni specifiche con i componenti cellulari, promuovendo lo stress ossidativo e le conseguenti alterazioni genetiche. La reattività del composto è modulata dalla sua conformazione, che influenza la velocità delle sue interazioni e fornisce indicazioni sui processi mutageni e sui meccanismi di riparazione del DNA. | ||||||
Dibenzoylmethane | 120-46-7 | sc-204719 sc-204719A | 25 g 100 g | $37.00 $51.00 | ||
Il dibenzoilmetano è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per la sua capacità di intercalare nel DNA, interrompendo la struttura elicoidale e influenzando la fedeltà di replicazione. Il suo sistema aromatico, unico nel suo genere e ricco di elettroni, aumenta le interazioni π-π stacking con le nucleobasi, portando a potenziali effetti mutageni. Inoltre, può agire come fotosensibilizzatore, generando specie reattive alla luce UV, il che contribuisce ulteriormente al suo ruolo nello studio dell'instabilità genetica e dei meccanismi di risposta cellulare. | ||||||
Dipropyl disulfide | 629-19-6 | sc-204730 sc-204730A | 25 g 100 g | $50.00 $250.00 | ||
Il dipropil disolfuro è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare specie di zolfo reattive che possono modificare i siti nucleofili nelle biomolecole. Il suo legame disolfuro, unico nel suo genere, facilita le reazioni redox, potenzialmente in grado di provocare stress ossidativo e danni al DNA. La natura idrofobica del composto consente una maggiore permeabilità della membrana, influenzando l'assorbimento cellulare e l'interazione con il materiale genetico, fornendo così approfondimenti sulle vie mutagene e sui meccanismi di difesa cellulare. | ||||||
Fotemustene | 92118-27-9 | sc-205703 sc-205703A | 5 mg 25 mg | $100.00 $225.00 | ||
Il fotemustene è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato da proprietà alchilanti che gli consentono di formare legami covalenti con il DNA. Questa interazione può portare alla formazione di addotti, interrompendo il normale appaiamento delle basi e causando potenzialmente mutazioni. La sua reattività è influenzata dalla presenza di centri elettrofili, che facilitano l'attacco nucleofilo delle basi del DNA. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del fotemustene ne aumentano la biodisponibilità, consentendo un'esplorazione più efficace dei meccanismi mutageni nei sistemi cellulari. | ||||||
2-n-Heptylfuran | 3777-71-7 | sc-204618 sc-204618A | 10 g 20 g | $204.00 $306.00 | ||
Il 2-n-Heptylfuran è un composto unico nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con gli acidi nucleici. La sua struttura ad anello furanico consente un attacco elettrofilo che porta alla formazione di intermedi reattivi in grado di modificare le basi del DNA. Questa modifica può interrompere la fedeltà di replicazione e indurre mutazioni. La natura idrofobica del composto influenza la sua partizione nelle membrane biologiche, influenzando la sua dinamica di interazione all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Hesperidin | 520-26-3 | sc-205711 sc-205711A | 25 g 100 g | $80.00 $200.00 | 5 | |
L'esperidina è un composto flavonoide che presenta proprietà intriganti nella ricerca sulla mutagenesi. La sua struttura glicosilata facilita le interazioni con gli enzimi cellulari, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. La capacità del composto di formare legami idrogeno con il DNA può portare ad alterazioni strutturali, influenzando l'espressione genica. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti possono modulare le risposte allo stress ossidativo, complicando ulteriormente il suo ruolo nei processi mutageni. Le caratteristiche di solubilità del composto influenzano anche la sua biodisponibilità e l'interazione con i componenti cellulari. | ||||||
7-Hydroxyaristolochic acid A | 79185-75-4 | sc-205588 sc-205588A | 1 mg 5 mg | $250.00 $688.00 | ||
L'acido 7-idrossiaristolochico A è un potente composto di interesse per la ricerca sulla mutagenesi grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con gli acidi nucleici. La sua capacità di intercalare all'interno dei filamenti di DNA può indurre cambiamenti conformazionali, potenzialmente in grado di portare a eventi mutageni. La natura elettrofila del composto gli consente di formare addotti con le macromolecole cellulari, influenzando la regolazione genica e le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua reattività con i gruppi tiolici può alterare l'equilibrio redox, contribuendo ulteriormente al suo potenziale mutageno. |