Gli inibitori di Munc13-2 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire la proteina Munc13-2, membro della famiglia di proteine Munc13. Queste proteine sono principalmente associate all'esocitosi delle vescicole sinaptiche, un processo cruciale che si verifica alle sinapsi delle cellule nervose, consentendo il rilascio di neurotrasmettitori e la trasmissione di segnali tra i neuroni. Munc13-2, in particolare, si trova prevalentemente nelle isole pancreatiche e nei tessuti neuroendocrini, dove svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del rilascio di ormoni e neuropeptidi.
La funzione principale di Munc13-2 è quella di facilitare l'aggancio e l'innesco delle vescicole sinaptiche sulla membrana plasmatica delle cellule nervose, preparandole alla fusione e al rilascio di neurotrasmettitori. Munc13-2 svolge questo compito attraverso le sue interazioni con altre proteine coinvolte nel meccanismo esocitotico. Gli inibitori mirati a Munc13-2 sono progettati per interferire con queste interazioni, interrompendo la regolazione precisa del rilascio di neurotrasmettitori e di ormoni e neuropeptidi nelle cellule specializzate. La ricerca sugli inibitori di Munc13-2 mira principalmente a svelare gli intricati meccanismi molecolari che regolano la neurotrasmissione e la secrezione ormonale, facendo luce sul ruolo di Munc13-2 in questi processi ed espandendo la nostra comprensione della comunicazione cellulare in vari contesti fisiologici. Lo studio degli inibitori di Munc13-2 può offrire preziose intuizioni nel campo più ampio delle neuroscienze e dell'endocrinologia, esplorando la complessa orchestrazione degli eventi di segnalazione all'interno dei sistemi nervoso ed endocrino.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|