Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MTERFD2 Inibitori

I comuni inibitori di MTERFD2 includono, ma non sono limitati a Doxiciclina-d6, Cloramfenicolo CAS 56-75-7, Oligomicina CAS 1404-19-9, Antimicina A CAS 1397-94-0 e Rotenone CAS 83-79-4.

Gli inibitori di MTERFD2 sono composti chimici che hanno come bersaglio specifico la proteina MTERFD2, che è una proteina mitocondriale contenente il dominio del fattore di terminazione della trascrizione. MTERFD2 è coinvolta nella regolazione dell'espressione genica mitocondriale e fa parte della famiglia mTERF (mitochondrial transcription termination factor), che svolge un ruolo cruciale nella biogenesi mitocondriale e nel mantenimento del DNA mitocondriale. La proteina è nota per il suo coinvolgimento nella modulazione dell'espressione di geni mitocondriali chiave, influenzando processi quali la replicazione mitocondriale, la trascrizione e la stabilità dei genomi mitocondriali. Gli inibitori di MTERFD2 possono interferire con questi processi regolatori legandosi a specifici siti attivi o domini della proteina MTERFD2, alterando così la sua conformazione strutturale o la sua interazione con gli acidi nucleici mitocondriali. L'inibizione di MTERFD2 ha un impatto sulla funzione mitocondriale, che può avere effetti a valle su vari processi bioenergetici. I mitocondri sono essenziali per la produzione di energia cellulare e la regolazione del loro macchinario genetico è fondamentale per mantenere la corretta funzione della catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Interferendo con il ruolo di MTERFD2 nella trascrizione mitocondriale, gli inibitori possono alterare l'espressione genica mitocondriale, con conseguenti alterazioni della sintesi proteica mitocondriale, potenziali effetti sulla produzione di ATP e cambiamenti nella respirazione cellulare. Inoltre, questi inibitori possono svolgere un ruolo nella modulazione di altri processi mitocondriali, come la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), l'omeostasi del calcio e il potenziale di membrana mitocondriale, influenzando ulteriormente lo stato metabolico generale delle cellule.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione