Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mSin3A9 Inibitori

Gli inibitori comuni di mSin3A9 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la romidepsina CAS 128517-07-7, il belinostat CAS 414864-00-9 e il panobinostat CAS 404950-80-7.

Gli inibitori di mSin3A9 sono una classe di piccole molecole che hanno come bersaglio la proteina mSin3A9, un componente del complesso co-repressore mSin3A. Questo complesso è altamente conservato e svolge un ruolo centrale nella repressione trascrizionale in diverse specie. mSin3A9 è una subunità chiave che media le interazioni con le istone deacetilasi (HDAC), portando alla condensazione della cromatina e al silenziamento trascrizionale. Attraverso queste interazioni, i complessi contenenti mSin3A9 contribuiscono a regolare l'espressione genica in risposta a diverse vie di segnalazione. Questi complessi sono responsabili della regolazione fine delle risposte cellulari attraverso la modulazione del paesaggio trascrizionale, spesso funzionando come mediatori di cambiamenti epigenetici. Gli inibitori che hanno come bersaglio mSin3A9 interrompono il suo ruolo in questi processi, offrendo un mezzo per perturbare l'equilibrio delle modificazioni della cromatina e la repressione genica associata.Il meccanismo biochimico attraverso il quale gli inibitori di mSin3A9 operano tipicamente comporta il blocco delle interazioni proteina-proteina tra mSin3A9 e altri componenti del complesso co-repressore. Questa interferenza ostacola la formazione di complessi repressivi stabili e compromette la loro capacità di reclutare le HDAC o altri enzimi che modificano la cromatina. Di conseguenza, i livelli di acetilazione degli istoni possono aumentare localmente in corrispondenza di specifici promotori o loci genici, determinando una struttura cromatinica aperta che consente una maggiore attività trascrizionale. Dato il coinvolgimento critico di mSin3A9 nel mantenimento dell'omeostasi trascrizionale, questi inibitori forniscono strumenti preziosi per studiare la regolazione genica e la dinamica della cromatina a livello molecolare. Inoltre, controllando il reclutamento dei modificatori della cromatina, gli inibitori di mSin3A9 consentono ai ricercatori di esplorare le implicazioni più ampie del rimodellamento della cromatina in vari processi biologici come lo sviluppo, il differenziamento e le risposte allo stress.

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione