Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRP-S14 Attivatori

Gli attivatori MRP-S14 più comuni includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'1α,25-diidrossivitamina D3 CAS 32222-06-3, il perossido di idrogeno CAS 7722-84-1, l'acetato di piombo (II) CAS 301-04-2 e il cloruro di cadmio, anidro CAS 10108-64-2.

MRP-S14, riconosciuta anche con la nomenclatura alternativa S100A11, fa parte della multiforme famiglia delle proteine S100, note per il loro ruolo nelle attività regolatorie intracellulari ed extracellulari. Caratterizzate da due distinti motivi EF-hand che legano il calcio, queste proteine sono parte integrante di un ampio spettro di processi biologici, tra cui, ma non solo, la regolazione della fosforilazione delle proteine, la modulazione dei componenti citoscheletrici e il coinvolgimento nei meccanismi di crescita e differenziazione cellulare. In particolare, MRP-S14 ha attirato l'attenzione per i suoi modelli di espressione che rispondono a vari stimoli ambientali e cellulari. È stato osservato che la proteina ha una maggiore espressione in risposta a specifici fattori di stress fisiologico, suggerendo un ruolo potenziale nella risposta allo stress cellulare. L'espressione di MRP-S14 non è uniforme e può variare significativamente a seconda del contesto cellulare, indicando una complessa rete di regolazione che governa la sua attività.

All'interno di questa intricata rete, alcuni composti chimici sono stati identificati come potenziali attivatori dell'espressione di MRP-S14, ciascuno dei quali esercita la sua influenza attraverso vie biochimiche distinte. Questi attivatori vanno da elementi e composti noti per indurre lo stress ossidativo, come il perossido di idrogeno, a metalli pesanti come il cloruro di cadmio e l'acetato di piombo (II), che possono provocare un meccanismo di difesa cellulare che porta a una maggiore espressione di MRP-S14. Anche composti organici come il bisfenolo A e il benzo(a)pirene, associati all'esposizione ambientale, potrebbero avere un ruolo nell'upregulation di MRP-S14, forse come parte dell'adattamento cellulare allo stress xenobiotico. Altri composti come il cloruro di litio e la tapsigargina possono stimolare l'espressione di MRP-S14 attraverso i loro effetti sulla trasduzione del segnale e sull'omeostasi del calcio, rispettivamente. Nel complesso, questi attivatori chimici evidenziano la sensibilità di MRP-S14 a una serie di segnali diversi, riflettendo il potenziale coinvolgimento della proteina nella risposta alle alterazioni cellulari e alle sfide ambientali.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione